Pierre Mauroy
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pierre Mauroy (Cartignies, 5 luglio 1928) è un politico francese.
Indice |
[modifica] Capo della gioventù socialista
Studente di liceo, a 16 anni entra a far parte della Gioventù socialista aderente alla SFIO e ne diventa segretario nazionale. Dopo il diploma, insegna in un istituto tecnico e diventa segretario del sindacato degli insegnanti di scuola tecnica.
[modifica] Dalla SFIO al Parti Socialiste
Nel 1966 è vice segretario generale della SFIO, divenuto dal 1969 Partito Socialista (PS). Essendo a capo dell'importante federazione socialista della regione Nord, è praticamente l'uomo forte del partito.
[modifica] Mandati locali e nazionali
Sindaco di Lille dal 1973 al 2001. Eletto deputato all'Assemblée Nationale in tutte le elezioni dal 1973. Presidente della Regione Nord-Pas-de-Calais dal 1974 al 1981. Presidente della Comunità urbana di Lille dal 1989. Nel 2001 si dimette dall'Assemblée Nationale perché eletto senatore.
[modifica] Sostenitore di Mitterrand
Pur non essendo mai stato un uomo di François Mitterrand, ne favorisce la scalata al Partito Socialista e nel 1974 approva l'Unione della Sinistra, alleanza tra il PS, il Partito Comunista e i radicali di sinistra.
[modifica] Primo ministro
Il 10 maggio 1981 François Mitterrand è eletto presidente della Repubblica. Il 20 maggio il nuovo presidente si insedia all'Eliseo, e nomina Pierre Mauroy primo ministro. Sarà a capo di tre successivi governi: il primo dal 22 maggio 1981 al 23 giugno 1981, il secondo dal 23 giugno 1981 al 22 marzo 1983 ed il terzo dal 22 marzo 1983 al 17 luglio 1984.
[modifica] Segretario del Partito Socialista
È eletto segretario del Partito Socialista nel 1988. Si dimette nel 1992, per assumere la presidenza dell'Internazionale Socialista, che mantiene fino al 1999.
Predecessore: | Primo Ministro della Repubblica Francese | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raymond Barre | 1981 - 1984 | Laurent Fabius |