1º luglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio 2008 · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il primo luglio è il 182° giorno del Calendario Gregoriano (il 183° negli anni bisestili). Mancano 183 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
[modifica] XV secolo
- 1457 - Iniziano i lavori di costruzione del Naviglio Martesana guidati da Bertola da Novate
[modifica] XVII secolo
- 1690 - Battaglia del Boyne (data calcolata sul calendario giuliano)
[modifica] XVIII secolo
- 1782 - Pirati americani attaccano Lunenberg, Nuova Scozia
[modifica] XIX secolo
- 1820 - Alcuni reparti dell'esercito borbonico, presso Nola, comandati da due giovani generali, Michele Morelli e Giuseppe Salviati, insorgono contro il governo di Ferdinando I, richiedendo una Costituzione del tipo di quella spagnola
- 1858 - Lettura congiunta degli scritti di Charles Darwin e Alfred Russel Wallace sull'evoluzione alla Società Linneana
- 1861 - A Roma, inizia le pubblicazioni L'Osservatore Romano, fondato da due avvocati, il forlivese Nicola Zanchini ed il bolognese Giuseppe Bastia
- 1863 - Guerra di secessione americana: inizia la Battaglia di Gettysburg
- 1867 - Il British North America Act entra in vigore come costituzione del Canada, creando la Confederazione Canadese; John A. Macdonald giura come Primo Ministro
- 1870 - Nasce il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti
- 1873 - L'Isola del Principe Edoardo entra nella Confederazione Canadese
- 1881 - Prima chiamata telefonica internazionale tra St. Stephen (New Brunswick) e Calais (Maine)
- 1885 - Gli Stati Uniti pongono fine agli accordi di reciprocità e sulla pesca con il Canada
- 1890 - Canada e Bermuda vengono collegate da un cavo telegrafico
[modifica] XX secolo
- 1903 - Maurice Garin vince la prima tappa del primo Tour de France
- 1904 - St. Louis: inizia la III Olimpiade
- 1916 - Primo giorno della Battaglia della Somme. Nel primo giorno, 20.000 soldati dell'esercito britannico vengono uccisi e 40.000 feriti. Durerà fino a novembre; circa un milione di perdite
- 1921 - Fondazione del partito comunista cinese a Shanghai
- 1923 - Il Parlamento canadese blocca l'immigrazione dalla Cina
- 1931 - Inaugurazione ufficiale della Stazione Centrale di Milano
- 1942 - Seconda guerra mondiale: inizia la Prima battaglia di El Alamein nella quale si fronteggiarono le forze dell'Asse e gli Afrika Korps comandati da Erwin Rommel
- 1948 - Parte il primo aereo da Idlewild Field, New York; a fine dello stesso mese, l'aeroporto verrà intitolato New York International Airport e in seguito ribattezzato John F. Kennedy International Airport
- 1962 - Indipendenza del Ruanda e del Burundi
- 1963 - Le poste statunitensi introducono il codice di avviamento postale (Zip Code)
- 1968 - Il trattato di non-proliferazione nucleare vene siglato a Ginevra da circa sessanta nazioni
- 1972 - Andreas Baader, Jan-Carl Raspe e Holger Meins della Rote Armee Fraktion, vengono catturati a Francoforte dopo una sparatoria con la polizia
- 1980 - O Canada diventa ufficialmente l'inno nazionale canadese
- 1987 - Europa: entra in vigore l'Atto Unico Europeo
- 1988 - Bologna: ultimo concerto pubblico del Quartetto Cetra
- 1991 - Viene disciolto ufficialmente il Patto di Varsavia
- 1996 - La versione 1.0 del PNG, un concorrente open source del formato per immagini GIF, viene finalizzata
- 1997 - Il Regno Unito cede la sovranità su Hong Kong alla Repubblica Popolare Cinese
[modifica] XXI secolo
- 2000 - Joris Vercammen è consacrato Arcivescovo vetero-cattolico di Utrecht.
- 2002 - Il volo 2937 della compagnia aerea Bashkirian Airlines (Tupolev TU-154) si scontra con un Boeing 757 cargo DHL sui cieli di Ueberlingen, Germania del sud, uccidendo 71 persone.
- 2003 - 500.000 persone prendono parte ad una marcia ad Hong Kong per protestare, tra le altre cose, sulla gestione governativa dei piani per implementare una nuova legge anti-sovversione richiesta dall'articolo 23 delle Leggi fondamentali di Hong Kong
- 2004
- La sonda Cassini-Huygens inizia l'inserimento nell'orbita di Saturno alle 01:12 UT e lo termina alle 02:48 UT
- A Los Angeles, in seguito ad una fibrosi polmonare, muore Marlon Brando
- A San Giovanni Rotondo viene inaugurata ufficialmente la chiesa di Padre Pio
- 2005
- L'Italia dice addio al servizio di leva: la carriera militare resta aperta solo a volontari.
- Gli esperti del National Gallery di Londra annunciano che, analizzando ai raggi infrarossi il dipinto La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci, hanno trovato sotto di questo un disegno precedente, attribuibile allo stesso Leonardo. Secondo una prima analisi, originariamente l'intenzione dell'artista era di rappresentare l'adorazione di Gesù, per poi cambiare idea in seguito
[modifica] Nati
- 1336 - Filippo d'Orléans, nobiluomo francese († 1375)
- 1368 - Braccio da Montone, condottiero italiano († 1424)
- 1381 - San Lorenzo Giustiniani, arcivescovo cattolico italiano († 1456)
- 1532 - Marino Grimani, doge veneziano († 1605)
- 1534 - Federico II di Danimarca, sovrano danese († 1588)
- 1549 - Decio Azzolino seniore, cardinale italiano († 1587)
- 1567 - Carlo di Lorena, cardinale francese († 1607)
- 1596 - Bertuccio Valier, doge veneziano († 1658)
- 1646 - Gottfried Leibniz, filosofo, scienziato e matematico tedesco († 1716)
- 1654 - Luigi Giuseppe di Vendôme, generale e nobiluomo francese († 1712)
- 1725 - Jean-Baptiste Donatien de Vimeur de Rochambeau, militare francese († 1807)
- 1738 - Charles Louis François de Paule de Barentin, statista francese († 1819)
- 1742 - Georg Christoph Lichtenberg, fisico e scrittore tedesco († 1799)
- 1788 - Jean Victor Poncelet, matematico e ingegnere francese († 1867)
- 1804 - George Sand, scrittrice francese († 1876)
- 1808 - Henry Doubleday, entomologo e ornitologo britannico († 1875)
- 1809 - Antonio Tari, filosofo, scrittore e critico musicale italiano († 1884)
- 1813 - Abbas I d'Egitto, politico e militare egiziano († 1854)
- 1818 - Ignác Fülöp Semmelweis, medico ungherese († 1865)
- 1830 - Francesco Santamaria-Nicolini, politico italiano († 1918)
- 1848 - Auguste Angellier, poeta francese († 1911)
- 1872 - Louis Blériot, aviatore francese († 1936)
- 1875 - Ettore Cipolla, politico italiano († 1963)
- 1877 - Giulio Antamoro, regista italiano († 1945)
- 1878
- Jakov Michajlovič Jurovskij, rivoluzionario russo († 1938)
- Joseph Maréchal, gesuita, filosofo e psicologo belga († 1944)
- 1879
- Léon Jouhaux, sindacalista e politico francese († 1954)
- Æneas Mackintosh, esploratore e navigatore britannico († 1916)
- 1881 - Vincenzo Bettoni, basso italiano († 1954)
- 1885 - Giovanni Minzoni, presbitero e antifascista italiano († 1923)
- 1888 - Alberto Magnelli, pittore italiano († 1971)
- 1892 - Jean Lurçat, pittore francese († 1966)
- 1893 - Mario De Bernardi, aviatore Colonnello Aeronautica Med. d'oro V.M. italiano († 1959)
- 1894 - Isaak Ėmmanuilovič Babel', giornalista, drammaturgo e scrittore russo († 1940)
- 1899 - Charles Laughton, attore teatrale, attore cinematografico e regista britannico († 1962)
- 1902 - William Wyler, regista statunitense († 1981)
- 1905 - Mario Sperone, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1975)
- 1906
- Jean Dieudonné, matematico francese († 1992)
- Renzo Tarabusi, sceneggiatore italiano († 1968)
- 1907 - Varlam Tichonovič Šalamov, scrittore, poeta e giornalista sovietico († 1982)
- 1909 - Juan Carlos Onetti, scrittore uruguaiano († 1994)
- 1914 - Christl Cranz, sciatrice alpina tedesca († 2004)
- 1915 - Willie Dixon, contrabbassista statunitense († 1992)
- 1916 - Olivia de Havilland, attrice britannica
- 1920
- Ferruccio Ferroni, fotografo italiano († 2007)
- Harold Sakata, atleta, wrestler e attore statunitense († 1982)
- Lucidio Sentimenti, ex calciatore italiano
- 1922
- Gino Baldi, cantante italiano
- Riccardo Carapellese, calciatore italiano († 1995)
- 1924 - Isacco Levi, partigiano italiano
- 1926
- Robert Fogel, economista, storico e scienziato statunitense
- Hans Werner Henze, compositore tedesco
- 1929
- Gerald Edelman, biologo statunitense
- Danilo Montaldi, scrittore, saggista e politico italiano († 1975)
- 1930 - Gonzalo Sánchez de Lozada, politico, economista e imprenditore boliviano
- 1931 - Leslie Caron, ballerina e attrice francese
- 1932 - Adam Harasiewicz, pianista polacco
- 1934
- Sergio D'Offizi, direttore della fotografia italiano
- Jean Marsh, attrice inglese
- Sydney Pollack, regista, attore e produttore cinematografico statunitense
- 1935 - David Prowse, culturista e attore britannico
- 1938 - Hariprasad Chaurasia, compositore e musicista indiano
- 1939
- Karen Black, attrice statunitense
- Augusto Caminito, produttore cinematografico, sceneggiatore e regista italiano
- Antonio Parlato, avvocato e politico italiano
- Jürgen Schutz, ex calciatore tedesco († 1995)
- 1941
- Myron Scholes, economista canadese
- Twyla Tharp, danzatrice e coreografa statunitense
- 1942
- Geneviève Bujold, attrice canadese
- Doug Carpenter, allenatore di hockey su ghiaccio canadese
- 1944 - Lew Rockwell, economista statunitense
- 1945
- Jane Cederqvist, nuotatrice svedese
- Debbie Harry, cantante e attrice statunitense
- 1946 - Eugenio Fizzotti, religioso italiano
- 1952 - Dan Aykroyd, attore, sceneggiatore e musicista canadese
- 1953 - Viola Valentino, cantante italiana
- 1954
- Lawrence Gonzi, economista e politico maltese
- Antonino Lo Presti, avvocato e politico italiano
- 1955
- Nikolaj Anatol'evič Demidenko, pianista russo
- Vladimir Petrović, allenatore di calcio ed ex calciatore jugoslavo
- 1961
- Valeria Benatti, giornalista, conduttrice radiofonica e conduttrice televisiva italiana
- Vito Bratta, chitarrista statunitense
- Kalpana Chawla, astronauta statunitense († 2003)
- Rolf Kasparek, cantante e chitarrista tedesco
- Carl Lewis, atleta statunitense
- Diana Spencer, principessa britannica († 1997)
- 1962
- Andre Braugher, attore statunitense
- Dominic Keating, attore britannico
- 1963 - Edward Lu, astronauta e fisico statunitense
- 1964 - Alberto Bilà, giornalista e conduttore televisivo italiano
- 1965 - Carl Fogarty, motociclista britannico
- 1966
- Enrico Annoni, ex calciatore italiano
- Frank de Bleeckere, arbitro di calcio belga
- Stéphan Caron, nuotatore francese
- 1967
- Pamela Anderson, modella e attrice statunitense
- Alessio Porcu, giornalista italiano
- 1968
- Roberta Faccani, cantante italiana
- Jordi Mollà, attore e regista spagnolo
- 1970 - Laura Walker, nuotatrice statunitense
- 1971 - Missy Elliott, rapper statunitense
- 1972
- Claire Forlani, attrice britannica
- Bruno Kernen, ex sciatore alpino svizzero
- 1973 - Mariastella Gelmini, politica italiana
- 1975 - Sufjan Stevens, cantante e musicista statunitense
- 1976
- Patrick Kluivert, calciatore olandese
- Ruud van Nistelrooy, calciatore olandese
- Rigobert Song, calciatore camerunense
- 1977
- Lara Martelli, cantante italiana
- Liv Tyler, attrice e modella statunitense
- 1979 - Sylvain Calzati, ciclista francese
- 1980 - Lorenzo Rossetti, calciatore italiano
- 1981
- Carlo Del Fava, rugbysta italiano
- Flavia Rigamonti, nuotatrice svizzera
- Agron Xiarchos, cestista greco
- 1982
- Hilarie Burton, attrice statunitense
- Carmella DeCesare, modella e wrestler statunitense
- Abdullah Fusseini, calciatore ghanese
- Joachim Johansson, tennista svedese
- 1983 - Roland Juhász, calciatore ungherese
- 1987 - Ekaterina Abramzon, cestista lettone
- 1989 - Maria Comegna, attrice italiana
[modifica] Morti
- 1614 - Isaac Casaubon, filologo francese (n. 1559)
- 1736 - Ahmed III, sultano ottomano (n. 1673)
- 1742 - Bohuslav Matěj Černohorský, compositore ceco (n. 1684)
- 1782 - Charles Watson-Wentworth, 2° Marchese di Rockingham, statista e politico britannico (n. 1730)
- 1784 - Wilhelm Friedemann Bach, compositore e organista tedesco (n. 1710)
- 1839 - Mahmud II, sultano ottomano (n. 1785)
- 1846 - Antonio Albrizzi, giurista svizzero (n. 1773)
- 1855 - Antonio Rosmini, filosofo italiano (n. 1797)
- 1876 - Michail Aleksandrovič Bakunin, rivoluzionario e filosofo russo (n. 1814)
- 1881
- Henri Sainte-Claire Deville, chimico francese (n. 1818)
- Rudolf Hermann Lotze, filosofo e logico tedesco (n. 1817)
- 1884 - Allan Pinkerton, poliziotto, investigatore e agente segreto statunitense (n. 1819)
- 1886 - Otto von Abich, geologo tedesco (n. 1806)
- 1891 - Mihail Kogălniceanu, avvocato, storico e politico romeno (n. 1817)
- 1894 - Giuseppe Bandi, patriota, scrittore e giornalista italiano (n. 1834)
- 1896 - Harriet Beecher Stowe, scrittrice statunitense (n. 1811)
- 1907 - Costantino Nigra, filologo, poeta e politico italiano (n. 1828)
- 1910 - Marius Petipa, ballerino e coreografo francese (n. 1822)
- 1912 - Harriet Quimby, giornalista, sceneggiatrice e aviatrice statunitense (n. 1875)
- 1914 - Alberto Pollio, generale italiano (n. 1852)
- 1925 - Erik Satie, compositore francese (n. 1866)
- 1929 - Francisco de Assis Rosa e Silva, politico brasiliano (n. 1850)
- 1946 - Arturo Reghini, matematico e filosofo italiano (n. 1878)
- 1948
- Omobono Tenni, motociclista italiano (n. 1905)
- Achille Varzi, motociclista e pilota automobilistico italiano (n. 1904)
- 1950
- Émile Jaques-Dalcroze, pedagogo svizzero (n. 1865)
- Eliel Saarinen, architetto finlandese (n. 1873)
- 1954 - Thea von Harbou, attrice e sceneggiatrice tedesca (n. 1888)
- 1961 - Louis-Ferdinand Céline, scrittore e medico francese (n. 1894)
- 1963 - Camille Chautemps, politico francese (n. 1885)
- 1964
- Pierre Monteux, direttore d'orchestra francese (n. 1875)
- Antonio Rubino, disegnatore italiano (n. 1880)
- 1967 - Enrico Emanuelli, scrittore e giornalista italiano (n. 1909)
- 1968 - Billy Blyth, calciatore scozzese (n. 1895)
- 1971 - William Lawrence Bragg, fisico australiano (n. 1890)
- 1974 - Juan Domingo Perón, militare e politico argentino (n. 1895)
- 1980 - Charles Percy Snow, scienziato e scrittore inglese (n. 1905)
- 1981 - Marcel Breuer, architetto ungherese (n. 1902)
- 1983 - Buckminster Fuller, inventore, architetto e designer statunitense (n. 1895)
- 1984 - Moshé Feldenkrais, fisico e ingegnere sovietico (n. 1904)
- 1988 - Costante Degan, politico italiano (n. 1930)
- 1992 - Franco Cristaldi, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. 1924)
- 1997 - Robert Mitchum, attore e cantante statunitense (n. 1917)
- 1999
- Dennis Brown, cantante giamaicano (n. 1957)
- Edward Dmytryk, regista statunitense (n. 1908)
- 2000 - Walter Matthau, attore statunitense (n. 1920)
- 2003
- Luigi Di Bella, medico e fisiologo italiano (n. 1912)
- Herbie Mann, flautista statunitense (n. 1930)
- 2004 - Marlon Brando, attore statunitense (n. 1924)
- 2005 - Luther Vandross, cantante statunitense (n. 1951)
- 2006
- Wladimiro Dorigo, storico, accademico e politico italiano (n. 1926)
- Ryutaro Hashimoto, politico giapponese (n. 1937)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Canada - Canada Day (in precedenza Dominion Day)
- Hong Kong - giorno della fondazione della Regione Amministrativa Speciale
[modifica] Religiose
- Sant'Aronne, fratello di Mosè
- Santa Ester, regina
- Sant'Eutizio, martire in Umbria
- San Nicasio Camuto de Burgio, martire
- Sant'Oliver Plunkett, martire
- San Simeone 'Salos'
- San Teodorico di Mont-d'Or, abate
- San Teodorico di St. Evroult, abate
Religione romana antica e moderna: