1º dicembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre 2008 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il primo dicembre è il 335° giorno del Calendario Gregoriano (il 336° negli anni bisestili). Mancano 30 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1640 - Il Portogallo riottiene l'indipendenza dalla Spagna e Giovanni IV del Portogallo diventa Re
- 1822 - Pietro I viene incoronato imperatore del Brasile
- 1824 - Alle elezioni presidenziali statunitensi, poiché nessun candidato ricevette la maggioranza dei grandi elettori, la Camera dei rappresentanti riceve il compito di decidere il vincitore (come previsto dal XII emendamento della costituzione)
- 1913 - La Ford Motor Company introduce la prima catena di montaggio, riducendo il tempo di assemblaggio di uno chassis dalle 12 ore e mezza di ottobre a 2 ore e 40 minuti (anche se Ford non fu il primo ad usare la catena di montaggio, il suo successo diede avvio all'era della produzione di massa)
- 1918
- L'Islanda diventa un regno auto-governantesi, pur rimanendo unita alla Danimarca
- La Transilvania si unisce alla Romania, seguendo l'incorporazione di Bessarabia e Bucovina, avvenuta il 27 marzo
- Viene proclamato il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in seguito noto come Regno di Jugoslavia)
- 1923 - in Valle di Scalve (BG) crolla la diga del Gleno causando oltre 350 morti
- 1925 - Trattato di Locarno - La stesura finale del patto di Locarno viene firmata a Londra, stabilendo gli aggiustamenti territoriali post-guerra in cambio della normalizzazione delle relazioni con la Germania sconfitta
- 1934 - In Unione Sovietica, il membro del Politburo Sergei Kirov viene ucciso nel quartier generale del Partito Comunista di Leningrado, da Leonid Nikolayev (si ritiene diffusamente che il leader sovietico Josif Stalin ordinò l'omicidio)
- 1941 - Seconda guerra mondiale: L'ex sindaco di New York, Fiorello LaGuardia, e il direttore dell'Ufficio di Difesa Civile, firmano l'ordine di creazione della Civil Air Patrol (CAP) come corpo civile ausiliario dell'Aviazione Militare degli Stati Uniti
- 1944 - Edward Stettinius Jr. diventa l'ultimo Segretario di Stato dell'amministrazione Roosevelt, occupando il posto lasciato vacante da Cordell Hull
- 1952 - Il New York Daily News porta in prima pagina la notizia che Christine Jorgensen, una donna transessuale danese, e diventata la prima persona a subire con esito positivo un'operazione chirurgica per il cambio del sesso
- 1955 - A Montgomery (Alabama), la sarta Rosa Parks si rifiuta di cedere il posto sull'autobus ad un uomo bianco e viene arrestata per aver violato le leggi di segregazione razziale della città (Come conseguenza, Martin Luther King guiderà il riuscito Boicottaggio dei bus di Montgomery)
- 1958 - La Repubblica Centro Africana ottiene l'indipendenza dalla Francia
- 1959 - Guerra Fredda: Firma del Trattato Antartico - 12 nazioni, tra cui USA e URSS, firmano un trattato territoriale, che destina l'Antartide come riserva scientifica e vieta l'attività militare su quel continente (questo fu il primo accordo per il controllo degli armamenti durante la Guerra Fredda)
- 1963 - Il Nagaland diventa il 16° stato dell'India
- 1964 - Guerra del Vietnam: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson e i suoi massimi consiglieri si incontrano per discutere i piani per il bombardamento del Vietnam del Nord (dopo qualche dibattito, concordano per adottare un piano suddiviso in due fasi)
- 1965 - In India viene formata la Forza di Sicurezza di Confine, come corpo speciale per controllare i confini
- 1969 - Guerra del Vietnam: si tiene la prima chiamata di leva militare a sorteggio negli USA dalla fine della seconda guerra mondiale (il 4 gennaio 1970, il New York Times pubblicherà un lungo articolo, "Gli statistici accusano, la lotteria per il reclutamento non era casuale")
- 1971 - Guerra civile cambogiana: I Khmer Rossi intensificano gli assalti alle posizioni del governo cambogiano, costringendoli a ritirarsi da Kompong Thmar e dalla vicina Ba Ray, 10 chilometri a nord-est di Phnom Penh
- 1973 - La Papua Nuova Guinea ottiene l'auto-governo dall'Australia
- 1986 - Inaugurazione del Musée d'Orsay di Parigi
- 1987 - La NASA annuncia il nome delle quattro compagnie che ottengono i contratti per la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale: Boeing Aerospace, la divisione aerospazio della General Electric, McDonnell Douglas, e la divisione Rocketdyne della Rockwell
- 1989 - Guerra Fredda: Il parlamento della Germania Est abolisce le garanzie costituzionali che garantiscono al partito comunista il ruolo guida dello stato (Egon Krenz, il Politburo e il Comitato Centrale si dimetteranno due giorni dopo)
- 1990 - Operai francesi e britannici addetti allo scavo del Canale della Manica, si incontrano a 40 metri di profondità sotto il fondale della Manica, stabilendo il primo collegamento terrestre tra Gran Bretagna ed Europa continentale dall'ultima glaciazione
- 1991 - Guerra Fredda: gli elettori ucraini approvano a larga maggioranza il referendum per l'indipendenza dall'Unione Sovietica
- 1998 - La Exxon annuncia un'offerta da 73,7 miliardi di dollari per acquisire la Mobil, creando così la ExxonMobil, la più grande compagnia del pianeta
- 2001 - Italia: si svolge la prima edizione del Linux Day in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale.
- 2003 - A Milano giornata nera dei trasporti pubblici. Gli aderenti alle sigle sindacali confederali e di base anticipano l'astensione dal lavoro, inizialmente prevista dalle 8.45 alle 16.45, a inizio turno: nessun automezzo, filobus o tram esce dai depositi dell'ATM. Alle 18, vista la resistenza del personale, il Prefetto di Milano, Ferrante, ordina la precettazione dei lavoratori per il giorno successivo. Immediata si scatena la bufera politica attorno al caso Milano. Da dati forniti dalla CCIAA, si stima che il danno subito dall'intero apparato produttivo milanese ammonterebbe a € 140.000.000,00. Notevoli i disagi per 2.000.000 di milanesi e di pendolari provenienti da fuori Milano
- 2006 - Si conclude l'importante viaggio di Benedetto XVI in Turchia, che apre il dialogo verso ortodossi e musulmani
- 2007 la TSI inizia le trasmissioni televisive nel formato 16:9
[modifica] Nati
- 4 a.C. - Lucio Anneo Seneca, filosofo, politico e drammaturgo latino († 65)
- 1081 - Luigi VI di Francia, sovrano francese († 1137)
- 1083 - Anna Comnena, principessa e storica bizantina († 1153)
- 1443 - Maddalena di Francia, sovrana francese († 1495)
- 1530 - San Bernardino Realino, presbitero e religioso italiano († 1616)
- 1580 - Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, astronomo e botanico francese († 1637)
- 1623 - Cristiano Ludovico I di Meclemburgo-Schwerin, duca tedesco († 1692)
- 1695 - Francesco Saverio Quadrio, storico e scrittore italiano († 1756)
- 1717 - Armand II de Rohan-Soubise, vescovo francese († 1756)
- 1734 - Adam Kazimierz Czartoryski, nobile, scrittore e statista polacco († 1823)
- 1743 - Martin Heinrich Klaproth, chimico tedesco († 1817)
- 1766 - Nikolaj Michajlovič Karamzin, scrittore e storico russo († 1826)
- 1792 - Nikolaj Ivanovič Lobačevskij, matematico e scienziato russo († 1856)
- 1801 - Lorenzo Barili, cardinale italiano († 1875)
- 1806 - Felice Le Monnier, editore italiano († 1884)
- 1807 - Andrea Cariello, scultore e incisore italiano († 1870)
- 1819 - Philipp Krementz, cardinale tedesco († 1899)
- 1831 - Tommaso Maria Fusco, sacerdote italiano († 1891)
- 1844 - Alessandra di Danimarca, sovrana britannica († 1925)
- 1861 - Carl Legien, sindacalista e politico tedesco († 1920)
- 1879 - Erminio Sipari, deputato, naturalista e ambientalista italiano († 1968)
- 1883 - Luigi Ganna, ciclista italiano († 1957)
- 1884
- Francesco Cecioni, matematico italiano († 1968)
- Karl Schmidt-Rottluff, pittore tedesco († 1976)
- 1885 - Siro Penagini, pittore italiano († 1952)
- 1886
- Giuseppe Basile, politico e avvocato italiano († 1977)
- Rex Stout, scrittore statunitense († 1975)
- 1893 - Ernst Toller, drammaturgo e rivoluzionario tedesco († 1939)
- 1896 - Georgij Konstantinovič Žukov, generale e politico russo († 1974)
- 1905 - Clarence Zener, fisico statunitense († 1993)
- 1906 - Guido Ceccherini, politico italiano († 1985)
- 1908 - Ernesto de Martino, antropologo, musicologo ed etnomusicologo italiano († 1965)
- 1909 - Lodovico Barbiano di Belgiojoso, architetto italiano († 2004)
- 1910
- Tino Carraro, attore italiano († 1995)
- Louis Slotin, fisico canadese († 1946)
- 1913
- Mary Ainsworth, psicologa statunitense († 1999)
- Savino Bellini, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1916 - Ubaldo Ragona, regista italiano († 1987)
- 1917 - Giuliana Penzi, danzatrice e coreografa italiana († 2008)
- 1918 - Gigi Ballista, attore cinematografico e attore televisivo italiano († 1980)
- 1919 - Antonio Mazza, vescovo cattolico italiano († 1998)
- 1920 - Pierre Poujade, sindacalista e politico francese († 2003)
- 1923
- Sante Graciotti, linguista italiano
- Morris, autore di fumetti belga († 2001)
- 1925 - Martin Rodbell, biochimico statunitense († 1998)
- 1928 - Giacomo Scotti, scrittore, giornalista e traduttore italiano
- 1929 - Alfred Moisiu, militare e politico albanese
- 1930 - Riccardo Toros, calciatore italiano († 2001)
- 1933 - Pietro Brollo, arcivescovo cattolico italiano
- 1935
- Woody Allen, regista, sceneggiatore e attore statunitense
- Vittorio Emiliani, giornalista, scrittore e saggista italiano
- Concetto Pozzati, pittore italiano
- 1937
- Petre Ciortea, ballerino rumeno
- Vaira Vīķe-Freiberga, politica lettone
- 1940 - Richard Pryor, comico, attore e scrittore statunitense († 2005)
- 1941
- Federico Faggin, fisico e inventore italiano
- Anna Mazzamauro, attrice e doppiatrice italiana
- 1942 - Marcello Diomedi, ex calciatore italiano
- 1943 - Antonio Tomassini, politico italiano
- 1945
- Bette Midler, cantante e attrice statunitense
- Ennio Peres, enigmista italiano
- 1948
- Luciano Re Cecconi, calciatore italiano († 1977)
- Remo Girone, attore teatrale e attore cinematografico italiano
- 1949
- Pablo Escobar, criminale colombiano († 1993)
- Sebastián Piñera, economista, imprenditore e politico cileno
- 1951
- Jaco Pastorius, bassista statunitense († 1987)
- Treat Williams, attore statunitense
- 1952
- Egidio Calloni, ex calciatore italiano
- Giovanni Florido, politico italiano
- 1957 - Rino Francescato, rugbysta italiano
- 1958
- Javier Aguirre, ex calciatore e allenatore di calcio messicano
- Graeme Brewer, nuotatore australiano
- Candace Bushnell, scrittrice inglese
- Alberto Cova, ex atleta italiano
- Aurelio Vessichelli, avvocato italiano
- 1960
- Carol Alt, attrice e modella statunitense
- Sergio Bambarén, scrittore australiano
- Norberto Oberburger, sollevatore italiano
- 1961
- Jeremy Northam, attore britannico
- Joe Quesada, autore di fumetti statunitense
- 1963
- Fabrizio Mazzotta, doppiatore, direttore del doppiaggio e autore di fumetti italiano
- Paola Pace, attrice e regista italiana
- 1964 - Salvatore Schillaci, ex calciatore italiano
- 1966 - Andrew Adamson, regista e produttore cinematografico neozelandese
- 1967
- Nestor Carbonell, attore statunitense
- Konstantin Mirovič Kozeev, cosmonauta russo
- 1968 - Anders Holmertz, nuotatore svedese
- 1969 - Cristiano Donzelli, disegnatore italiano
- 1971 - Stephanie Finochio, wrestler statunitense
- 1973
- Carlos Bossio, calciatore argentino
- Paola Cambiaghi, conduttrice televisiva e showgirl italiana
- Mos Def, rapper e attore statunitense
- 1974
- Roberto Chiacig, cestista italiano
- Francisco José da Costa, calciatore portoghese
- 1976 - Emanuele Pesaresi, calciatore italiano
- 1977
- Joseph-Désiré Job, calciatore camerunense
- Eros Riccio, scacchista italiano
- Monika Veselovski, cestista serba
- 1978 - Brad Delson, chitarrista statunitense
- 1981 - Francesco Giuffrida, attore italiano
- 1985 - Emiliano Viviano, calciatore italiano
- 1986 - Mondo Marcio, rapper italiano
- 1988 - Zöe Kravitz, attrice statunitense
- 1989 - Matthew Richards, calciatore inglese
- 2001 - Principessa Toshi, principessa giapponese
[modifica] Morti
- 660 - Sant'Eligio, vescovo franco
- 1018 - Tietmaro di Merseburgo, storico tedesco (n. 975)
- 1374 - Magnus IV di Svezia, sovrano svedese (n. 1316)
- 1474 - Nicolò Marcello, doge veneziano
- 1521 - Papa Leone X (n. 1475)
- 1596 - Albertino Bottoni, medico e filosofo italiano
- 1633 - Isabella Clara Eugenia d'Asburgo, principessa spagnola (n. 1566)
- 1640 - Giorgio Guglielmo di Brandeburgo, duca tedesco (n. 1595)
- 1675 - Feodosija Prokof'evna Morozova, nobildonna e monaca russa (n. 1632)
- 1727 - Johann Heinrich Buttstett, compositore e organista tedesco (n. 1666)
- 1737 - Luigi Alessandro di Borbone di Tolosa, ammiraglio francese (n. 1678)
- 1755 - Maurice Greene, compositore e organista inglese (n. 1696)
- 1798 - Christian Garve, filosofo tedesco (n. 1742)
- 1813 - Ferdinando Bertoni, compositore italiano (n. 1725)
- 1825 - Alessandro I di Russia, sovrano russo (n. 1777)
- 1830 - Papa Pio VIII (n. 1761)
- 1866 - George Everest, geografo e cartografo britannico (n. 1790)
- 1887 - Emilio Ferrero, politico italiano (n. 1819)
- 1914 - François-Virgile Dubillard, cardinale francese (n. 1845)
- 1933 - Giorgio Errera, chimico italiano (n. 1860)
- 1934 - Sergej Mironovič Kirov, rivoluzionario e politico russo (n. 1886)
- 1935 - Bernhard Valdemar Schmidt, ottico e astronomo tedesco (n. 1879)
- 1943
- Antonio De Viti De Marco, economista e politico italiano (n. 1858)
- Giaime Pintor, giornalista, scrittore e antifascista italiano (n. 1919)
- 1947
- Aleister Crowley, artista, poeta e mistico britannico (n. 1875)
- Godfrey Harold Hardy, matematico britannico (n. 1877)
- 1952 - Vittorio Emanuele Orlando, politico e giurista italiano (n. 1860)
- 1954 - William Welles Hoyt, atleta statunitense (n. 1875)
- 1958 - Thomas Orde-Lees, ingegnere ed esploratore britannico (n. 1877)
- 1962 - Henri Wallon, psicologo, pedagogista e filosofo francese (n. 1879)
- 1972 - Antonio Segni, politico italiano (n. 1891)
- 1973 - David Ben-Gurion, statista israeliano (n. 1886)
- 1980 - Zaccaria Negroni, politico italiano (n. 1899)
- 1984 - Guido Basile, avvocato e politico italiano (n. 1893)
- 1987 - Angelo Cabrini, ammiraglio italiano (n. 1917)
- 1989
- Alvin Ailey, ballerino e coreografo statunitense (n. 1931)
- Otello Bignami, liutaio italiano (n. 1914)
- 1990 - Vito Miceli, generale e politico italiano (n. 1916)
- 1991 - George Stigler, economista statunitense (n. 1911)
- 1995 - Giuseppe Tricoli, politico e storico italiano (n. 1932)
- 1996 - Irving Gordon, compositore statunitense (n. 1915)
- 1998
- Vincenzo Caglioti, chimico italiano (n. 1902)
- Vincenzo Pappalettera, scrittore e storico italiano (n. 1919)
- 1999 - Vladimir Yashchenko, atleta ucraino (n. 1959)
- 2000 - Franco Monaco, pittore e scultore italiano (n. 1914)
- 2002 - Emilio Barberi, militare italiano (n. 1917)
- 2003
- Fernando Di Leo, scrittore, regista e sceneggiatore italiano (n. 1932)
- Eugenio Monti, bobbista italiano (n. 1928)
- 2005
- Trento Cionini, incisore italiano (n. 1919)
- Vincenzo D'Addario, vescovo cattolico italiano (n. 1942)
- 2006 - Bruce Trigger, archeologo canadese (n. 1937)
- 2007 - Giorgio Fioravanti, calciatore italiano (n. 1921)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Romania -La Festa Nazionale - Unione della Transilvania (1918)con il Regno di Romania che era formato di Moldova e Valachia
[modifica] Religiose
- Sant'Ansano di Siena, martire
- Sant'Edmondo Arrowsmith, martire
- Sant'Edmondo Campion, martire, gesuita
- Sant'Eligio, vescovo
- Sant'Evasio, venerato a Casale Monferrato
- Santa Fiorenza, eremita
- San Hussik, vescovo in Armenia, martire
- San Naum, profeta
Religione romana antica e moderna:
- Calende
- Amore
- Fortuna Favorevole
- Giunone
- Nettuno al Circo Flaminio
- Pietà al Circo Flaminio
- Prudenza
- Venere
- Ludi Sarmatici, settimo e ultimo giorno