975
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
IX secolo - X secolo - XI secolo | ||
anni 950 - anni 960 - anni 970 - anni 980 - anni 990 | ||
971 - 972 - 973 - 974 - 975 - 976 - 977 - 978 - 979 |
975 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 975 |
Ab Urbe condita | 1728 |
Calendario cinese | 3671 — 3672 |
Calendario ebraico | 4734 — 4735 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1030 — 1031 897 — 898 4076 — 4077 |
Calendario persiano | 353 — 354 |
Calendario islamico | 364 — 365 |
Calendario bizantino | 6483 — 6484 |
Calendario berbero | 1925 |
Calendario runico | 1225 |
[modifica] Eventi
- Sacro Romano Impero Germanico: Villigiso (Willigis) fu vescovo di Magonza e arcicancelliere imperiale, inizio a costruire la Duomo di Magonza.
- Francia: viene espugnata la roccaforte saracena di Fraxinetum (l'odierna La Garde-Freinet), che dal 890 era diventata un punto di partenza per le scorrerie moresche in Provenza e in Liguria.
[modifica] Nati
- Abd al-Malik al-Muzaffar, sovrano spagnolo († 1008)
- Abhinavagupta, filosofo indiano († 1025)
- Hisham III ibn Muhammad, sovrano spagnolo († 1036)
- 25 luglio - Tietmaro di Merseburgo, storico tedesco († 1018)