1º gennaio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio 2008 · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il primo gennaio è il 1° giorno del Calendario gregoriano, mancano 364 giorni alla fine dell'anno (365 negli anni bisestili).
Indice |
[modifica] Eventi
- 45 a.C. - Entra in vigore il Calendario giuliano
- 193 - Pertinace diviene Imperatore Romano
- 404 - Ultima competizione di gladiatori a Roma e martirio di San Telemaco
- 438 - Entra in vigore il Codice Teodosiano
- 1438 - Alberto II d'Asburgo diventa re d'Ungheria
- 1502 - Viene esplorata da Amerigo Vespucci la zona dove oggi sorge Rio de Janeiro
- 1651 - Carlo II viene incoronato re di Scozia
- 1700 - La Russia adotta la numerazione occidentale del Calendario giuliano
- 1707 - Giovanni V diventa re del Portogallo
- 1738 - Il francese Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier avvista quella che in seguito verrà chiamata Isola Bouvet
- 1748 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Inter caetera, sugli abusi nei divertimenti del carnevale e sulla interferenza con la Quaresima
- 1751 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Celebrationem magni, sull'estensione del Giubileo all'intero mondo cattolico
- 1788 - Viene pubblicata la prima edizione del The Times
- 1801
- Giuseppe Piazzi scopre il primo pianeta nano, Cerere.
- Con l'applicazione dell'Atto di Unione (1800), viene completata l'unione legislativa del Regno di Gran Bretagna e del Regno d'Irlanda, dando vita al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
- 1804 - Fine del dominio francese su Haiti
- 1806 - In Francia viene abolito il Calendario rivoluzionario francese
- 1808 - Negli Stati Uniti viene bandita l'importazione di schiavi
- 1816 - Nel Regno Lombardo-Veneto entrarono in vigore i codici civile e penale austriaci
- 1851 - Viene emesso il primo francobollo in Italia
- 1863 - Abraham Lincoln dichiara il Proclama di emancipazione (abolizione della schiavitù)
- 1880 - Inizia la costruzione del Canale di Panamá
- 1885 - I fratelli Montgolfier attraversano la Manica
- 1887 - La Regina Vittoria viene proclamata Imperatrice d'India a Delhi
- 1890 - Nasce la colonia italiana dell'Eritrea
- 1892 - Ellis Island inizia ad accettare gli immigranti negli Stati Uniti
- 1893 - Il Giappone adotta il Calendario gregoriano
- 1894 - Nasce la Banca d'Italia
- 1898 - New York si annette territori delle contee circostanti, creando la Città della Grande New York. La città è geograficamente divisa in cinque borough: Manhattan, Brooklyn, Queens, The Bronx, e Staten Island
- 1899 - Fine del dominio spagnolo su Cuba
- 1900 - Entra in vigore il Bürgerliches Gesetzbuch, il codice civile della Germania
- 1901
- 1912 - Fondazione della Repubblica di Cina
- 1913 - Giovanni Papini e Ardengo Soffici fondano a Firenze la rivista letteraria Lacerba
- 1934 - Alcatraz diventa una prigione federale
- 1937 - Anastasio Somoza García diventa Presidente del Nicaragua
- 1939 - Prima edizione del Concerto di Capodanno di Vienna
- 1942 - Seconda guerra mondiale: la parola Nazioni Unite viene usata ufficialmente per la prima volta per descrivere il patto tra gli Alleati
- 1943 - Si combatte la battaglia di Guadalcanal fra marines statunitensi e giapponesi
- 1945 - Lo Stato del Bahawalpur emette francobolli propri
- 1948
- Entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Enrico De Nicola diventa il primo presidente della repubblica.
- Nazionalizzazione delle ferrovie britanniche, nasce la British Rail
- 1956 - Fine del condominio Anglo-Egiziano in Sudan
- 1958 - Fondazione della Comunità Europea
- 1959 - A Cuba Fulgencio Batista viene rovesciato da Fidel Castro
- 1960 - Il Camerun ottiene l'indipendenza
- 1962 - Le Samoa Occidentali ottengono l'indipendenza dalla Nuova Zelanda
- 1964 - Viene dissolta la federazione tra Rhodesia e Nyasaland
- 1969 - Marien Ngouabi diventa presidente della Repubblica del Congo
- 1970 - La Unix epoch inizia alle 00:00:00 UTC
- 1971 - La pubblicità delle sigarette viene bandita dalle televisioni statunitensi
- 1973 - Irlanda, Regno Unito, Danimarca entrano nella CEE (che passa da 6 a 9 paesi membri)
- 1977 - In televisione va in onda l'ultimo Carosello, fino ad allora in onda, ininterrottamente, dal 2 febbraio 1957 sulle reti RAI
- 1979 - Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese stabiliscono formali relazioni diplomatiche
- 1980 - Invasione sovietica dell'Afghanistan
- 1981
- 1983 - ARPANET passa ufficialmente all'uso dell'Internet Protocol, creando Internet
- 1984
- 1986
- La Spagna e il Portogallo diventano stati membri della CEE (che passa da 10 a 12 paesi membri)
- Aruba diventa indipendente da Curacao
- 1987 - La capitale di Nunavut cambia il suo nome da Frobisher Bay a Iqaluit
- 1992 - George H. W. Bush è il primo Presidente degli Stati Uniti a parlare al Parlamento australiano
- 1993
- La Cecoslovacchia si divide. Nascono Slovacchia e Repubblica Ceca.
- Viene introdotto il mercato unico della Comunità Europea
- 1994
- 1995
- Prende vita la World Trade Organization.
- Austria, Finlandia e Svezia diventano stati membri dell'Unione Europea (che passa da 12 a 15 paesi membri)
- 1996 - Curacao ottiene l'autogoverno limitato
- 1998 - Il fumo viene bandito da tutti i bar e i ristoranti della California
- 1999 - Viene introdotto l'Euro (solo per le transazioni finanziarie)
- 2002
- L'Euro diventa moneta corrente in 12 paesi dell'Unione Europea (tra cui l'Italia) sostituendo le vecchie monete nazionali.
- Il Trattato Open Skies di mutua sorveglianza, inizialmente firmato nel 1992, entra ufficialmente in vigore
- 2003 - Luiz Inácio da Silva detto Lula diventa presidente del Brasile
- 2004 - Pervez Musharraf ottiene la fiducia dal Parlamento e dalle assemblee provinciali del Pakistan, per continuare come Presidente del Pakistan
- 2007
- L'Italia entra a far parte, come membro non permanente, del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
- Romania e Bulgaria entrano nell'Unione Europea
- La Slovenia adotta l'Euro
- Ban Ki-Moon sostituisce Kofi Annan come Segretario Generale delle Nazioni Unite
[modifica] Nati
- 1502 - Papa Gregorio XIII († 1585)
- 1526 - San Luigi Bertrando, missionario spagnolo († 1581)
- 1554 - Ludovico di Württemberg († 1593)
- 1745 - Vincenzo Maria Strambi, vescovo cattolico italiano († 1824)
- 1823 - Manuel Baquedano, generale e politico cileno († 1897)
- 1860 - Michele Lega, cardinale italiano († 1935)
- 1899 - Adamo Zanelli, politico, minatore e antifascista italiano († 1970)
- 1913 - Vincenzo Martellotta, militare italiano († 1973)
- 1926 - Riccardo Garrone, attore, regista e doppiatore italiano
- 1950 - Corradino Mineo, giornalista italiano
- 1968 - Francesca Alotta, cantante italiana
- 1977 - Hasan Salihamidžić, calciatore bosniaco
[modifica] Morti
- 138 - Lucio Elio Cesare, politico romano (n. 101)
- 379 - San Basilio Magno, vescovo greco (n. 329)
- 533 - San Fulgenzio di Ruspe, vescovo latino
- 1031 - Guglielmo da Volpiano, monaco italiano (n. 962)
- 1253 - Marino Morosini, doge veneziano (n. 1181)
- 1387 - Carlo II di Navarra, sovrano francese (n. 1332)
- 1432 - Alexandru cel Bun, sovrano moldavo
- 1515 - Luigi XII di Francia, sovrano francese (n. 1462)
- 1559 - Cristiano III di Danimarca, sovrano danese (n. 1503)
- 1560 - Joachim du Bellay, poeta e umanista francese (n. 1522)
- 1573 - Maljuta Skuratov, nobile russo
- 1682 - Jacob Kettler, duca tedesco (n. 1610)
- 1697 - Filippo Baldinucci, storico dell'arte, politico e pittore italiano (n. 1624)
- 1716 - Maria Casimira Luisa de la Grange d'Arquien, regina polacca (n. 1641)
- 1728 - Federico Antonio Ulrico di Waldeck e Pyrmont (n. 1676)
- 1732 - Nicolò Grimaldi, cantante castrato italiano (n. 1673)
- 1737 - Pier Antonio Micheli, botanico e micologo italiano (n. 1679)
- 1748 - Johann Bernoulli, matematico svizzero (n. 1667)
- 1758 - Antonio Cocchi, medico, naturalista e scrittore italiano (n. 1695)
- 1777 - Emanuele Barbella, compositore e violinista italiano (n. 1718)
- 1782 - Johann Christian Bach, compositore tedesco (n. 1735)
- 1793 - Francesco Guardi, pittore italiano (n. 1712)
- 1796 - Alexandre-Théophile Vandermonde, matematico francese (n. 1736)
- 1817 - Martin Heinrich Klaproth, chimico tedesco (n. 1743)
- 1818 - Fedele Fenaroli, compositore italiano (n. 1730)
- 1824 - Vincenzo Maria Strambi, vescovo cattolico italiano (n. 1745)
- 1836 - Giorgio Libri-Bagnano, giornalista italiano (n. 1780)
- 1844 - Gustave-Maximilien-Juste de Croÿ-Solre, cardinale francese (n. 1773)
- 1848 - Carlo Torlonia, religioso italiano (n. 1798)
- 1851 - Johann Heinrich Friedrich Link, medico, botanico e naturalista tedesco (n. 1767)
- 1881 - Auguste Blanqui, rivoluzionario, attivista e politico francese (n. 1805)
- 1894 - Heinrich Rudolf Hertz, fisico tedesco (n. 1857)
- 1921 - Theobald von Bethmann-Hollweg, politico tedesco (n. 1856)
- 1928 - Loïe Fuller, danzatrice statunitense (n. 1862)
- 1942 - Bódog Beck, medico ungherese (n. 1871)
- 1944 - Carlo Bonacini, matematico e fisico italiano (n. 1867)
- 1945
- Hermann Buse, ciclista tedesco (n. 1907)
- Armando Gill, cantautore italiano (n. 1877)
- Manlio Longon, partigiano e dirigente d'azienda italiano (n. 1911)
- 1946 - Ugo Ojetti, scrittore, critico d'arte e giornalista italiano (n. 1871)
- 1953 - Hank Williams, cantautore statunitense (n. 1923)
- 1954 - José Millán-Astray, militare spagnolo (n. 1879)
- 1955 - Arthur Caswell Parker, archeologo, storico ed etnologo statunitense (n. 1881)
- 1963 - Leone Azzali, politico italiano (n. 1880)
- 1965 - Romolo Costa, attore e doppiatore italiano (n. 1897)
- 1966 - Vincent Auriol, politico francese (n. 1884)
- 1968 - Ugo Morin, matematico italiano (n. 1901)
- 1971 - Mario Battaglini, rugbysta italiano (n. 1919)
- 1972
- Maurice Chevalier, attore e cantante francese (n. 1888)
- Pietro Linari, ciclista italiano (n. 1896)
- 1980 - Pietro Nenni, politico e giornalista italiano (n. 1891)
- 1981 - Oumarou Ganda, regista e attore nigeriano (n. 1935)
- 1982
- Paul Belmondo, scultore francese (n. 1898)
- Estella Blain, attrice francese (n. 1930)
- 1992 - Grace Murray Hopper, matematica, informatica e militare statunitense (n. 1906)
- 1994
- Cesar Romero, attore statunitense (n. 1907)
- Werner Schwab, scrittore e drammaturgo austriaco (n. 1958)
- 1995 - Eugene Wigner, fisico e matematico ungherese (n. 1902)
- 1997 - Ivan Graziani, cantautore e chitarrista italiano (n. 1945)
- 1998 - Helen Wills Moody, tennista statunitense (n. 1905)
- 2000 - Bruno Siclari, magistrato italiano (n. 1925)
- 2003 - Giorgio Gaber, cantautore, attore e commediografo italiano (n. 1939)
- 2005 - Pinin Carpi, scrittore, illustratore e poeta italiano (n. 1920)
- 2007
- Leonard Fraser, criminale australiano (n. 1951)
- Darrent Williams, giocatore di football-americano statunitense (n. 1982)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Cuba - Festa della liberazione
- Sudan - Festa dell'indipendenza
- Haiti - Festa dell'indipendenza
- Taiwan - Fondazione della Repubblica di Cina.
- Slovacchia - Fondazione della Repubblica Slovacca.
[modifica] Religiose
- Maria Santissima Madre di Dio
- San Fulgenzio di Ruspe, vescovo
- San Giuseppe Maria Tomasi, cardinale
- San Guglielmo di Volpiano, abate di S. Benigno di Digione
- Sant'Odilone di Cluny, abate
- San Vincenzo Maria Strambi, vescovo
- Santa Zdislava, madre di famiglia
- San Telemaco, martire
- San Chiaro, abate di S. Marcello di Vienne
- Sant'Eugendo, abate di Condat
- San Frodoberto, abate di Moutier-La Celle
- San Giustino di Chieti, vescovo
- San Sigismondo (Zygmunt) Gorazdowski, sacerdote
Religione romana antica e moderna:
- Calende
- Natale di Esculapio sull'Isola Tiberina
- Natale di Veiove sull'Isola Tiberina (Vediovi in insula)