Concerto di Capodanno di Vienna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Concerto di Capodanno di Vienna (in tedesco: Das Neujahrskonzert der Wiener Philharmoniker) è il tradizionale concerto della Filarmonica di Vienna che si tiene dal 1939 a Capodanno nella sala del Musikverein di Vienna.
Il programma si basa su musiche degli Strauß (Johann Strauß padre, Johann Strauß figlio, Josef Strauß e Eduard Strauß) eseguite dai Wiener Philharmoniker e tradizionalmente viene concluso con l'esecuzione dei fuori programma Sul bel Danubio Blu di Johann Strauß jr e Marcia di Radetzky di Johann Strauß senior.
La popolarità del Concerto ne fa uno degli avvenimenti musicali più seguiti al mondo, diffuso dalle emittenti di almeno quaranta paesi con un pubblico stimato in almeno un miliardo di spettatori in ogni parte del mondo.
I biglietti per poter assistere al concerto vengono venduti tramite internet nel mese di gennaio, quindi undici mesi prima dell'evento: per il capodanno 2009 ad esempio, verranno venduti dal 2 al 23 gennaio 2008.
Da alcuni anni l'allestimento della sala è curato con fiori provenienti da Sanremo.
[modifica] Direttori d'orchestra
Clemens Krauss (1893-1954) | 1939, 1941-1945, 1948-1954 |
Josef Krips (1902-1974) | 1946, 1947 |
Willi Boskovski direttore e primo violino - (1909-1991) | 1955-1979 |
Lorin Maazel (* 1930) | 1980-1986, 1994, 1996, 1999, 2005 |
Herbert von Karajan (1908-1989) | 1987 |
Claudio Abbado (* 1933) | 1988, 1991 |
Carlos Kleiber (1930-2004) | 1989, 1992 |
Zubin Mehta (* 1936) | 1990, 1995, 1998, 2007 |
Riccardo Muti (* 1941) | 1993, 1997, 2000, 2004 |
Nikolaus Harnoncourt (* 1929) | 2001, 2003 |
Seiji Ozawa (* 1935) | 2002 |
Mariss Jansons (* 1943) | 2006 |
Georges Prêtre (* 1924) | 2008 |
Daniel Barenboim (* 1942) | 2009 |
[modifica] Ulteriori concerti di Capodanno a Vienna
La Wiener Hofburg Orchester organizza i suoi tradizionali concerti di San Silvestro e Capodanno il 31 dicembre e il 1 gennaio nelle sale della Wiener Hofburg. Il programma propone le melodie dei valzer e dell’operetta più conosciuti di Johann Strauß, Emmerich Kalman, Franz Lehár e arie da opere di Wolfgang Amadeus Mozart.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica