Joachim du Bellay
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Joachim du Bellay (Maine-et-Loire, 1522 – Parigi, 1 gennaio 1560) è stato un poeta e umanista francese, membro della cosiddetta Brigade della Pléiade, movimento riformatore della lingua e della letteratura francese.
![]() |
« Sumus bellaius et poeta » |
Celeberrimo il suo Défense et illustration de la langue française (1549), libello "polemico" in cui du Bellay illustra nuovi principi per la valorizzazione della lingua francese.
Molto importante, come opera: Les regrets, raccolta di 191 sonetti d'ispirazione elegiaca e satirica, scritti in occasione di un suo viaggio a Roma tra il 1553 e il 1557.
Tra questi il celebre Heureux qui comme Ulysse, formato da dodecasillabi e da tre strofe: nella prima si chiede se tornerà mai nel suo paese come hanno fatto Giasone ed Ulisse, nella seconda esprime la sua nostalgia per le cose piccole e meno preziose che appartenevano al suo paese natale e nella terza strofa esprime il paragone di preferenza della sua cittadina rispetto a Roma.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Joachim du Bellay