Villavallelonga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villavallelonga | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 1.005 m s.l.m. | ||
Superficie: | 73,28 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 12,95 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Balsorano, Campoli Appennino (FR), Collelongo, Lecce nei Marsi, Pescasseroli, Pescosolido (FR) | ||
CAP: | 67050 | ||
Pref. tel: | 0863 | ||
Codice ISTAT: | 066106 | ||
Codice catasto: | M031 | ||
Nome abitanti: | villavallelonghesi | ||
Santo patrono: | San Leucio | ||
Giorno festivo: | 2 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Villavallelonga è un comune di 949 abitanti della provincia dell'Aquila: fa parte della Comunità montana Marsica 1 e del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Indice |
[modifica] Storia
Stando alla storia e alle testimonianze archeologiche, sembra accertato che i primi abitatori di Villavalleonga (in passato nota come Rocca d'Acero) siano stati, nel 1600 a.C., alcuni gruppi di pastori giunti da lontano, amanti della pace e pervasi da un indomito spirito di indipendenza. Entrati a far parte del popolo marso, parteciparono a diverse guerre, tra cui quella sociale e, in riconoscimento del loro valore, ottennero la cittadinanza romana.
Da alcuni ritrovamenti venuti alla luce durante scavi effettuati nella zona di Amplero, a nord del paese, e lungo le falde di San Castro (vico esistito nel III secolo a.C.) si è potuto stabilire che il territorio fece parte parte del Municipium di Angitiae, unitamente ai centri di Collelongo, Luco dei Marsi e Trasacco. Tombe funerarie, terrazzamenti, resti di costruzioni e di strade antiche, nonché steli e sculture rinvenute da alcuni studiosi dell'Università di Pisa risalirebbero al I secolo d.C..
Villavallelonga, così chiamata in quanto costruita allungata ai piedi del Monte Quaresima, prese consistenza intorno all'anno Mille. Fu feudo dei Marsi nel XII secolo, dei Piccolomini Duchi di Amalfi nel XVI secolo, dei Duchi di Belforte patrizi romani sino al 1720 e dei Duchi Pignatelli in seguito.
Nel 1873 una parte dei suoi rilievi, e segnatamente le montagne ex-feudali Pratillo, Fossetta e Macchiatavana, di proprietà privata, formarono il primo nucleo della Riserva reale dell'Alta Val di Sangro, premessa storico-geografica del futuro Parco nazionale d'Abruzzo.
Successivamente all'inaugurazione del Parco (1922), Villavallelonga fu tra gli enti fondatori della Condotta forestale marsicana.
[modifica] Cittadini illustri
- Gaetano Tantalo, (Villavallelonga, 1905 - Tagliacozzo, 1947), venerabile sacerdote
- Loreto Grande, (Villavallelonga, 1878- Villavallelonga 1965) Botanico
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Martorano Di Cesare dal 28/05/2007
Centralino del comune: 0863 949117
Email del comune: info@comune.villavallelonga.aq.it
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo