Rivisondoli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rivisondoli | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 1.320 m s.l.m. | ||
Superficie: | 31,61 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 22,68 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Barrea, Castel di Sangro, Pescocostanzo, Rocca Pia, Roccaraso, Scanno | ||
CAP: | 67036 | ||
Pref. tel: | 0864 | ||
Codice ISTAT: | 066078 | ||
Codice catasto: | H353 | ||
Nome abitanti: | rivisondolesi | ||
Santo patrono: | San Nicola | ||
Giorno festivo: | 6 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Rivisondoli è un comune di 717 abitanti in provincia dell'Aquila, centro turistico rinomato per gli sport invernali appartenente alla Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia e al Parco Nazionale della Majella.
Indice |
[modifica] Storia
Strumenti litici attestano la presenza dell'uomo in questo luogo durante la preistoria. In località Serra Castellaccio si rinvennero tratti di mura poligonali oggi non più visibili. In età romana pare che il luogo non sia stato abitato. La prima citazione storica è rappresentata dal Diploma di Grimoaldo II, duca di Benevento risalente all'anno 724. Nel secolo XI, il nucleo originario del paese andò acquistando la tipica fisionomia del borgo arroccato sull'altura, centrale rispetto alle aree coltivabili ed alle zone adibite a pascolo. Il nucleo storico è ancor oggi ben identificabile e presenta una struttura urbana raccolta, con case che s'affacciano su un sistema viario reticolare originario, fatto di stradine a scalinate, tipica dei secoli XVII-XVIII, e con una cinta muraria (case a schiera) a nord-ovest difensiva dell'antico schieramento. Ancora visibili le porte che consentivano l'accesso al borgo: la quattrocentesca Porta Antonetta e la porta nei pressi di Palazzo Sardi. Eventi bellici e tellurici (come il terremoto del 1915) hanno risparmiato tuttavia importanti testimonianze architettoniche quali il Palazzo Baronale con la vicina Chiesa di Sant'Anna e la bella e settecentesca Chiesa del Suffragio.
[modifica] Turismo
Il turismo a Rivisondoli iniziò a svilupparsi subito dopo la venuta in paese dei Reali d'Italia, nel 1913 incrementando notevolmente i suoi flussi dopo la seconda guerra mondiale, col consolidarsi della località come centro di vacanza estiva e stazione sciistica. Gli impianti di risalita e le piste di Monte Pratello formano con l'Aremogna e Pizzalto di Roccaraso un comprensorio di prim'ordine nel panorama sciistico italiano. A far conoscere sempre più il nome di Rivisondoli, grosso contributo diede l'ideazione a partire dal 1951, del suggestivo Presepe vivente.
[modifica] Il presepe vivente
Celebre evento è il presepe vivente, rappresentazione per quadri viventi della natività di Gesù, che va in scena il 5 gennaio, sin dal 1951. Secondo la tradizione l'ultimo nato del paese interpreta il bambinello, anche se in alcuni anni per il notevole calo di nascite si è dovuto ricorrere al gemellaggio con alcuni altri paesi come nel 1993 quando, in seguito al gemellaggio con Betlemme il bimbo giunse direttamente dalla Terra Santa.
[modifica] Eventi sportivi
Nel 2008 Rivisondoli ospiterà la partenza dell'8ª tappa del Giro d'Italia di ciclismo, per la seconda volta, dopo l'arrivo e la partenza di due tappe del Giro d'Italia 1970.
[modifica] Altre informazioni
- La stazione FS di Rivisondoli è la più alta stazione di tutto il tratto appenninico, e la seconda di tutta Italia, dopo quella del Brennero.
- Caratteristica del paese è la produzione di scamorza, un formaggio fresco a pasta filata.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Giuseppe Liberatore, Ragionamento topografico-istorico-fisico-ietro sul piano cinque miglia, Manfredi, Napoli, 1789
- Giobbe Ruocco, Fonti storiche di Anversa, Pescocostanzo, Roccaraso e Rivisondoli, Vecchioni, L'Aquila, 1935
- Antonio Giovanni Caniglia, Il nuovo monumentale santuario di Maria SS della Portella in Rivisondoli (Aq) (Piano delle Cinque Miglia), D'Amato, Sulmona, 1971
- Antonio Pintori, Profilo storico del presepe vivente di Rivisondoli, Opera R.S. Alto Sangro, Rivisondoli, 1973
- Cosimo Savastano, Rivisondoli: presepe, S. Atto, Teramo, 1994
- Gianfranco Pirone, Il paesaggio vegetale di Rivisondoli: aspetti della flora e della vegetazione, Azienda autonoma di soggiorno e turismo, Rivisondoli, 1997
- Guglielmo Magli, Ricordare Rivisondoli, Amaltea, Sulmona, 1998
- Emidio Agostinone, Altipiani d'Abruzzo : con la descrizione dettagliata dei monumenti e delle chiese esistenti a Gioia, Pescasseroli, Opi, Villetta Barrea, Barrea, Alfedena, Castel di Sangro, Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Scanno, Adelmo Polla, Cerchio, 2001
- AA.VV., Rivisondoli. Guida storico-artistica alla città e dintorni, Carsa, Pescara, 2007, ISBN 978-88-501-0110-8
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Rivisondoli
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo