Ocre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ocre | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 850 m s.l.m. | ||
Superficie: | 23,56 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 45,11 ab./km² | ||
Frazioni: | Cavalletto, San Felice, San Martino, San Panfilo, Valle | ||
Comuni contigui: | Fossa, L'Aquila, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Sant'Eusanio Forconese | ||
CAP: | 67040 | ||
Pref. tel: | 0862 | ||
Codice ISTAT: | 066059 | ||
Codice catasto: | F996 | ||
Nome abitanti: | ocrensi | ||
Giorno festivo: | 28 aprile | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Ocre è un comune di 1.063 abitanti della provincia dell'Aquila e nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino: fa anche parte della Comunità montana Amiternina.
Ocre si trova a pochi chilometri dal sudest della capitale. Formato da varie frazioni ha visto i tempi migliori nel medioevo quando il borgo fortificato di San Panfilo controllava la piú bassa conca di L'Aquila e i monasteri S. Spirito e S. Angelo attiravano i fedeli. In quel periodo i baroni di Ocre controllavono anche i comuni vicini.
Oggi ad Ocre si puo visitare le sagre del forno e della castagna e i luoghi storici importanti.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
- Comunità Montana Amiternina
- Bonanni, pagina dedicata alla famiglia dei Baroni d'Ocre;
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo