Alfedena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfedena | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 914 m s.l.m. | ||
Superficie: | 40,34 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 19,83 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Barrea, Montenero Val Cocchiara (IS), Picinisco (FR), Pizzone (IS), Scontrone | ||
CAP: | 67030 | ||
Pref. tel: | 0864 | ||
Codice ISTAT: | 066003 | ||
Codice catasto: | A187 | ||
Nome abitanti: | Alfedenesi | ||
Santo patrono: | San Pietro Martire | ||
Giorno festivo: | 29 aprile | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Alfedena è un comune di 800 abitanti della provincia dell'Aquila. Fa parte della Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia e del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Indice |
[modifica] Geografia
Alfedena è una stazione climatica estiva situata sulle due rive del rio Torto, alla punta estrema sud-occidentale del fondovalle dell'Alto Sangro, ai piedi dei massicci della Meta e del Monte Greco. Il piccolo paese di montagna è attraversato dalla strada regionale 83 che ne costituisce anche il corso principale.
[modifica] Cenni storici
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Aufidena. |
Fondato dai Sanniti, con il nome originario di Aufidena, il paese sorge in un'area che ospitava una vasta necropoli di epoca protostorica, portata alla luce a partire dal 1882, simile per molti aspetti agli altri due siti sangritani di Opi e Barrea. Tali similitudini hanno condotto gli storici a parlare di una vera e propria facies culturale dell'Alto Sangro.
Le circa 1.500 sepolture rivenute sono databili in un periodo che va dal VII secolo a.C. e l'inzio del III secolo a.C.., i cui reperti sono per lo più conservati presso il locale Museo Civico (riaperto nel 1997).
Il sito fortificato del Curino, posto a monte dell'area cimiteriale, parte di un vasto sistema funzionale di roccaforti, costituiva un punto di controllo strategico del fondovalle e del fiume Sangro.
Molte opere dell'epoca romana ed i resti della necropoli di Consolino (scavi ancora aperti ad oggi) furono trafugati o distrutti dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
[modifica] Musei
- Museo Civico Aufidenate "De Nino" dedicato al pittore Nino Caffè
[modifica] Cittadini illustri
- Tommaso de Amicis, (1838-1924), medico, dermatologo
- Nino Caffè, (1909-1975), pittore
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Manifestazioni
- 17 gennaio: Fuochi di Sant'Antonio
- Seconda domenica di luglio: Festa di Santa Maria Salome e San Pietro
[modifica] Persone
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nati ad Alfedena. |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo