Goriano Sicoli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
È stato chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright .
- La voce è stata inserita nella categoria Da controllare per copyright - comuni.
- Se puoi, contribuisci a riscriverla per assicurarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Wikipedia:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio predefinito {{Avvisocontrolcopy|voce=Goriano Sicoli}}--~~~~
Goriano Sicoli | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 720 m s.l.m. | ||
Superficie: | 21,75 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 28,32 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Castel di Ieri, Cocullo, Prezza, Raiano | ||
CAP: | 67030 | ||
Pref. tel: | 0864 | ||
Codice ISTAT: | 066047 | ||
Codice catasto: | E096 | ||
Nome abitanti: | gorianesi | ||
Santo patrono: | Santa Gemma Vergine | ||
Giorno festivo: | 12 maggio | ||
![]() |
Goriano Sicoli è un comune di 616 abitanti della provincia dell'Aquila: fa parte della Comunità montana Sirentina. È situato nella parte sud della Valle Subequana a 756 m. sul livello del mare. La prima cosa a colpire i visitatori del paese, che si presenta nel suo aspetto tipico di borgo medioevale, è la torre campanaria che si erge con imponenza, quasi stesse a sorvegliare il territorio. Essa sorge insieme alla chiesa parrocchiale su quello che un tempo era l'antico castello feudo di Rinaldo conte di Celano. Molte delle costruzioni sono tutt'oggi agglomerate sul declivio del colle ove sorgeva il castello e facile è risalire alle origini medioevali del paese grazie alle architetture esterne e dalle massicce mura che circondano la chiesa e dalle quali spuntano ancora alcune feritoie e saiettiere. Goriano è stato anche luogo di passaggio di antichi artisti come E. Lear e Maurits Cornelis Escher, il quale creò la sua prima litografia proprio su Goriano e la intitolò "Veduta di Goriano Sicoli". Una cosa assai strana e particolare del paese da notare è la ferrovia la quale invece di sorgere a valle si trova a monte.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo