Cappadocia (AQ)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cappadocia | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 1.108 m s.l.m. | ||
Superficie: | 67,20 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 7,59 ab./km² | ||
Frazioni: | Camporotondo, Petrella Liri, Verrecchie | ||
Comuni contigui: | Camerata Nuova (RM), Castellafiume, Filettino (FR), Pereto, Rocca di Botte, Tagliacozzo, Vallepietra (RM) | ||
CAP: | 67060 | ||
Pref. tel: | 0863 | ||
Codice ISTAT: | 066023 | ||
Codice catasto: | B677 | ||
Nome abitanti: | cappadociani | ||
Santo patrono: | San Biagio e Santa Margherita | ||
Giorno festivo: | 3 febbraio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cappadocia è un comune di 510 abitanti della provincia dell'Aquila: fa parte della Comunità montana Marsica 1. Il suo territorio si estende lungo il confine tra Abruzzo e Lazio, nel pieno dell'appennino centrale. Il territorio, particolarmente montuoso, ha da sempre condizionato l'economia della zona, dedita per lo più all'allevamento, al commercio del legname e al turismo, sviluppatosi negli ultimi anni. Nel comune sono comprese le frazioni di Petrella Liri, Camporotondo e Verrecchie.
Nasce nel comune di Cappadocia il fiume Liri.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo