Gioia dei Marsi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gioia dei Marsi | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 725 m s.l.m. | ||
Superficie: | 63,44 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 35,84 ab./km² | ||
Frazioni: | Casali d'Aschi, Passo del Diavolo, Sperone | ||
Comuni contigui: | Bisegna, Lecce nei Marsi, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Pescasseroli, Pescina | ||
CAP: | 67055 | ||
Pref. tel: | 0863 | ||
Codice ISTAT: | 066046 | ||
Codice catasto: | E040 | ||
Nome abitanti: | gioiesi | ||
Santo patrono: | San Vincenzo | ||
Giorno festivo: | 29 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Gioia dei Marsi è un comune di 2.274 abitanti della provincia dell'Aquila: fa parte della Comunità montana Valle del Giovenco.
Indice |
[modifica] Il Terremoto del 1915
il 13 gennaio del 1915 l'intera area della Marsica trema alle ore 07:48, il terremoto prende il nome dalla città maggiormente danneggiata: Terremoto di Avezzano
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cittadinanze onorarie
- On.Gr.Uff.Ing. Erminio Sipari (deliberazione 16 dicembre 1923)
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Gianclemente Berardini dal 28/05/2007
Centralino del comune: 0863 88406
[modifica] Voci correlate
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo