Preposito Generale della Compagnia di Gesù
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Preposito Generale della Compagnia di Gesù è il moderatore supremo dell'ordine.
Viene eletto a vita dalla Congregazione Generale dell'ordine, composta dai superiori provinciali e da due religiosi professi per ogni provincia: per i grandi poteri di cui dispone è anche chiamato Papa nero.
[modifica] Elenco dei Prepositi Generali
- Ignazio di Loyola (19 aprile 1541 - 31 luglio 1556)
- Diego Laínez (2 luglio 1558 - 19 gennaio 1565)
- Francesco Borgia (2 luglio 1565 - 1° ottobre 1572)
- Everardo Mercuriano (23 aprile 1573 - 1° agosto 1580)
- Claudio Acquaviva (19 febbraio 1581 - 31 gennaio 1615)
- Muzio Vitelleschi (15 novembre 1615 - 9 febbraio 1645)
- Vincenzo Carafa (7 gennaio 1646 - 8 giugno 1649)
- Francesco Piccolomini (21 dicembre 1649 - 17 giugno 1651)
- Luigi Gottifredi (21 gennaio 1652 - 12 marzo 1652)
- Goschwin Nickel (17 marzo 1652 - 31 luglio 1664)
- Giovanni Paolo Oliva (31 luglio 1664 - 26 novembre 1681)
- Charles de Noyelle (5 luglio 1682 - 12 dicembre 1686)
- Tirso González de Santalla (6 luglio 1687 - 27 ottobre 1705)
- Michelangelo Tamburini (31 gennaio 1706 - 28 febbraio 1730)
- Franz Retz (7 marzo 1730 - 19 novembre 1750)
- Ignazio Visconti (4 luglio 1751 - 4 maggio 1755)
- Luigi Centurione (30 novembre 1755 - 2 ottobre 1757)
- Lorenzo Ricci (21 maggio 1758 - 16 agosto 1773)
- Tadeusz Brzozowski (7 agosto 1814 - 5 febbraio 1820)
- Luigi Fortis (18 ottobre 1820 - 27 gennaio 1829)
- Jan Roothaan (9 luglio 1829 - 8 maggio 1853)
- Pierre-Jean Beckx (2 agosto 1853 - 4 marzo 1887)
- Anton Anderledy (4 marzo 1887 - 18 gennaio 1892)
- Luis Martín (2 ottobre 1892 - 18 aprile 1906)
- Franz Xaver Wernz (8 settembre 1906 - 20 agosto 1914)
- Włodzimierz Ledóchowski (11 febbraio 1915 - 13 dicembre 1942)
- Jean-Baptiste Janssens (15 settembre 1946 - 5 ottobre 1964)
- Pedro Arrupe (22 maggio 1965 - 3 settembre 1983)
- Peter Hans Kolvenbach (13 settembre 1983 - 14 gennaio 2008)
- Adolfo Nicolás (dal 19 gennaio 2008)