On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Settala - Wikipedia

Settala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Settala
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Settala]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Lombardia
Provincia: stemma Milano
Coordinate: 45°27′N 9°23′E / 45.45, 9.38333
Altitudine: 108 m s.l.m.
Superficie: 17,5 km²
Abitanti:
7.197 31-12-07
Densità: 410 ab./km²
Frazioni: Premenugo, Caleppio 
Comuni contigui: Vignate, Rodano, Liscate, Comazzo (LO), Merlino (LO), Pantigliate, Paullo, Mediglia
CAP: 20090
Pref. tel: 02
Codice ISTAT: 015210
Codice catasto: I696 
Nome abitanti: settalesi 
Santo patrono: Sant'Ambrogio 
Giorno festivo: 7 dicembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Settala (in dialetto milanese Setàra) è un comune di 7.197 abitanti in provincia di Milano, situato nella Pianura Padana tra l'Adda ed il Lambro, a 18 Km ad est del capoluogo lombardo. Il comune si trova a 108 metri sopra il livello del mare ed ha una superficie di 17,50 Kmq. Comprende inoltre le frazioni di Caleppio (aggregata intorno al 1753) e di Premenugo (aggregata nel 1869).

Indice

[modifica] La storia

Le origini della città si fanno risalire all'epoca romana, dati i ritrovamenti di una strada costruita ai tempi dell'imperatore Tiberio (I secolo d.C.) e di una medaglia dello stesso imperatore, sulla quale era impresso il nome del duumviro Giulio Settala. Nel Medioevo, Settala fu feudo di una della famiglie più celebri della storia milanese, i Conti Settala, da cui il borgo ha appunto ereditato il nome e lo stemma. Cessato il dominio dei Settala, il feudo passò nelle mani dei Trivulzio, che si estinsero nel 1679; nel 1725 la città passò al Marchese Brusati di Torino.

Dei secoli passati rimangono diverse testimonianze, come la torre merlata di un palazzetto del XII secolo a Cascina Castello, con un portico e finestre ad arco, roccaforte strategica della lotta della Lega Lombarda contro le invasioni di Barbarossa, e la Parrocchiale, fatta costruire dai Conti Settala nel 1108 e nella quale sono custoditi pregevoli quadri di scuola lombarda. In una raccolta araldica riportata da Marco Cremosano nel secolo XVII, si trova dipinto lo stemma della frazione di Premenugo.

Secondo la scormagna, i settalesi erano definiti, come d'uso fino all'immediato dopoguerra, "i gambon de Setara" [pr.: i gambùn de setàra]

[modifica] Geografia

Settala è compresa, seppur con qualche discordanza, nella zona geografica della Martesana, la quale ha limiti non definiti. Il territorio di Settala, seppur appartenente alla pianura padana, è caratterizzato da un'impercettibile pendenza che rende la parte orientale dello stesso più bassa rispetto al livello del mare; questa caratteristica ha fatto sì che nel Medioevo questa parte fosse lambita dalle acque, o meglio dalle paludi esterne del non più esistente lago Gerundo, nel periodo di massima espansione. Caratteristica quindi rimasta dell'attuale territorio è la presenza di acqua, a causa soprattutto delle risorgive, in quanto Settala ne è ubicata in piena fascia. Le risorgive sono sparse in gran numero nella zona e in parte racchiuse nel parco regionale delle sorgenti della Muzzetta, a metà tra il territorio di Settala e quello di Rodano e curato da entrambi i comuni. Inoltre, pressappoco lungo il confine est/sud-est di Settala, con i comuni di Merlino, Comazzo e Paullo, corre il canale della Muzza, il più antico canale artificiale in assoluto della pianura padana, che apporta molta acqua dall'Adda alle campagne settalesi. Altri corsi d'acqua artificiali derivano da risorgive poste a nord di Settala o da diramazioni del naviglio della Martesana. Ai vantaggi che le caratteristiche idrogeologiche hanno portato e tuttora portano all'agricoltura, si aggiungono le caratteristiche del clima comuni alla pianura padana, fortemente umido con afa in estate e nebbie in inverno, le quali possono essere addirittura presenti quando nei comuni vicini sono totalmente o quasi assenti, questo a causa delle risorgive.

Importante nel'economia del territorio è la presenza di tre arterie stradali importanti, quali la Paullese nuova e la Rivoltana, sull'asse ovest-est e la Cerca, sull'asse nord-sud, che incrocia le prime due al di fuori del territorio di Settala; queste tre strade sono di vitale importanza a livello regionale per i veicoli e le merci in transito; esse sono connesse tra di loro anche dalla provinciale 161 "paullo-vignate" che percorre in maniera tortuosa l'asse nord-sud e lambisce sia il capoluogo che il centro di Premenugo, mentre la Cerca passa radente a Settala tagliandone fuori solo il cimitero, mentre a Caleppio provoca una divisione letterale del paese, apportando anche vari problemi legati al traffico; un progetto di variante del centro abitato verrà finanziato e quindi realizzato nel contesto della costruzione della nuova tangenziale est-esterna. La rivoltana e la paullese passano invece rispettivamente nel margine nord del territorio e nel margine sud, attraversando la zona industriale di Caleppio.

[modifica] Economia

Alla tradizionale attività agricola, si è ormai quasi completamente sostituita l'industria, presente in numerose aziende operanti soprattutto nei settori dell'edilizia, delle materie plastiche, della chimica, della meccanica e della logistica.

[modifica] Frazioni

Il paese di Settala conta all'incirca 3200 abitanti ed è il paese più grande del comune; seppur di dimensioni limitate è contraddistinto da una zona vecchia, il centro, che comprende la piazza Vittorio Veneto, vero simbolo di Settala e rinnovata nel 2002, via Roma e Trento nonché la parte iniziale di via Verdi, fin dove è ristretta e a senso unico, oltre alle vie intermedie; la periferia, il cui simbolo sono i due palazzoni di via Verdi, edificati in tempi simili ma non contemporaneamente; lo sviluppo di tale zona si è svolta curiosamente verso ovest rispetto al centro, mentre a est, dietro alla chiesa di S.Ambrogio in piazza, c'è praticamente la campagna.

Caleppio conta 2450 abitanti circa ed è ubicata a sud rispetto al capoluogo ad 1,8 km di distanza, è caratterizzata soprattutto dalla provicniale Cerca, che la taglia in due.

Premenugo dista appena ad 1 km da Settala verso nord ed ha un centro molto ridotto ed antico, recentemente rinnovato; conta all'incirca 1200 abitanti ma è in espansione.

Calandrone non è una vera e propria frazione ma è un agglomerato di tre cascine e qualche villa edificata negli ultimi 50 anni, nella strada da Settala verso Conterico e Paullo. Calandrone insieme ad altre cascine del territorio di Settala raggiungono i 300 abitanti.

[modifica] Stemma

Di rosso, a sette semivoli d'oro disposti in fascia (3,3,1); il tutto abbassato da un capo d'oro caricato da un'aquila di nero dal volo spiegato coronata del campo. (D.P.R. di concessione del 10 marzo 1978).

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Enrico Sozzi (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 02 9507591
Email del comune: segreteria@comune.settala.mi.it

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


Chiesa parrocchiale di sant'Ambrogio
Chiesa parrocchiale di sant'Ambrogio
abitazioni di Settala dai "palazzoni", sullo sfondo le prealpi
abitazioni di Settala dai "palazzoni", sullo sfondo le prealpi
la via Giuseppe Verdi a Settala
la via Giuseppe Verdi a Settala
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu