On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Gessate - Wikipedia

Gessate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Comuni
Questa voce fa parte dei comuni della regione Lombardia ancora da sviluppare: ampliala seguendo le linee guida del progetto Comuni.


Gessate
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Gessate]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Lombardia
Provincia: stemma Milano
Coordinate: 45°33′N 9°26′E / 45.55, 9.43333
Altitudine: 144 m s.l.m.
Superficie: 7,75 km²
Abitanti:
7.800 ca 31-12-06
Densità: 938 ab./km²
Frazioni: Villa Fornaci 
Comuni contigui: Cambiago, Masate, Pessano con Bornago, Inzago, Gorgonzola, Bellinzago Lombardo
CAP: 20060
Pref. tel: 02
Codice ISTAT: 015106
Codice catasto: D995 
Nome abitanti: gessatesi 
Santo patrono: San Mauro 
Giorno festivo: 15 gennaio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Gessate è un comune di 6.887 abitanti della provincia di Milano.

Indice

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Mario Giuseppe Leoni (Unione Democratica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 02 9592991
Email del comune: sindaco@comune.gessate.mi.it

[modifica] Territorio

Centro agricolo e industriale della pianura lombarda a est di Milano, non lontano dal fiume Adda. Il territorio comunale è attraversato a nord dal canale Villoresi, mentre il confine meridionale è segnato dal naviglio Martesana; l’estrema parte orientale è compresa nel Parco sovracomunale del Rio Vallone.

[modifica] Storia

Gessate - La Chiesa dell'Addolarata
Gessate - La Chiesa dell'Addolarata


Le notizie sulle origini di Gessate sono assai incerte. Secondo alcune fonti la sua fondazione risalirebbe intorno al secolo III a.C., quando una tribù di Galli, chiamata Gessati, si stabilì tra l’Adda e il Lambro. Un loro re, Vindomaro, citato nel secondo libro delle “Storie” di Polibio, fu vinto dal console romano Claudio Marcello nel 222 a.C. Dopo un lungo periodo di silenzio, il borgo viene ricordato nel secolo IX con il nome di “Glassiate” in due pergamene di contenuto patrimoniale. In un’altra pergamena del 957 si fa menzione della chiesa di S. Pietro in Glaxiate, trasferita poi a Milano dove conservò il nome originario; nello stesso documento si parla di un castello costruito dai feudatari germanici di cui resta memoria in due quartieri di Gessate tuttora chiamati “Castellazzo” e “Cittadella”. Il maniero fu successivamente trasformato in monastero, dapprima di proprietà dei monaci di S. Simpliciano di Milano e in seguito dei Benedettini dell’abbazia di Chiaravalle. In questo periodo Gessate ebbe un notevole sviluppo, sia in campo artigianale che in quello agricolo, grazie all’introduzione di nuovi sistemi di coltivazione e di irrigazione. Nel 1679 i monaci donarono alla comunità gessatese una reliquia di S. Mauro abate, seguace di S. Benedetto e protettore degli ammalati; la reliquia è oggi conservata nella chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e viene esposta alla venerazione dei fedeli il 15 gennaio di ogni anno in occasione della festa liturgica del santo. Verso la fine del Settecento Gessate divenne luogo di villeggiatura di alcune famiglie patrizie milanesi che fecero costruire splendide ville circondate da vasti parchi; una di queste, Villa Beccaria Lattuada, ospitò importanti personalità dell’epoca come Cesare Beccaria, Alessandro Manzoni, Cesare Cantù e Massimo d'Azeglio. Tra gli avvenimenti più recenti va ricordato nel 1985 l’apertura della stazione capolinea della linea 2 della metropolitana milanese.

[modifica] Monumenti

Gessate - La Chiesa Parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo
Gessate - La Chiesa Parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo
  • Chiesa Parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo

Costruita in stile neoromanico tra il 1913 e il 1916 in sostituzione della vecchia parrocchiale (oggi chiesa dell’Addolorata). Nell’interno, a tre navate, sono custodite due pregevoli tele: nel transetto sinistro la Pentecoste di Antonio Campi (1580), e nel transetto destro l’Incredulità di S. Tommaso di Bernardino Campi (1567). Da segnalare inoltre, all’altare del transetto sinistro, la statua della Madonna del Rosario col Bambino in legno dorato realizzata intorno al 1670. All'interno sono inoltre presenti due organi, uno più antico (il primo organo usato per le celebrazioni eucaristiche) e uno più moderno, con oltre 1.800 canne. Quest' organo viene utilizzato, con la presenza dell'orchestra sinfonica "Gaetano Donizetti" (di cui fanno parte anche alcuni strumentisti dell'orchestra Rai di Torino) per il tradizionale concerto d'autunno.

  • Chiesa dell’Addolorata

L’antica parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo risale probabilmente al secolo X. Rifatta nel 1640 e nel 1755, venne abbandonata nel 1916 per essere poi riaperta dopo il 1968 come luogo di preghiera dell’adiacente oratorio. La movimentata facciata del 1755 venne costruita in uno stile di transizione dal barocco al neoclassico ed è ornata nella parte superiore da statue e balaustre. Sul lato sinistro s’innalza il poderoso campanile neoclassico eretto nel 1787. Nell’interno, a navata unica, si può ammirare sulla parete di fondo il dipinto della Crocifissione (secolo XVI).

  • Chiesa di S. Pancrazio

Piccolo edificio situato alla periferia meridionale di Gessate. Documentato già nel secolo XIII, venne quasi completamente rifatto a metà del secolo XX. Nell’interno la parte absidale è decorata da affreschi di fattura popolare.

  • Villa Beccaria Lattuada

Costruita in stile neoclassico sul finire del secolo XVIII, fu residenza di campagna della famiglia milanese dei Beccaria. La villa ospitò Cesare Beccaria, Alessandro Manzoni, Cesare Cantù e Massimo d’Azeglio. Dopo il 1946 furono intrapresi lavori di sistemazione dell’edificio che cancellarono quasi completamente i fasti del passato; nel cortile si può ancora ammirare una statua di Cesare Beccaria vestito da antico romano.

  • Villa Daccò

Costruita intorno al 1835 è oggi di proprietà comunale; interessanti gli ambienti interni: il salone d’onore, al piano terreno, presenta un bel soffitto affrescato e un ampio camino in marmo rosato, mentre le stanze al piano superiore hanno i soffitti affrescati a grottesche. Il vasto e suggestivo parco che circonda la villa ha una superficie di 9.100 mq.

[modifica] Feste e tradizioni

  • 15 gennaio: Festa di S. Mauro abate, patrono di Gessate

Numerose messe vengono celebrate nella chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo dove viene esposta alla venerazione dei fedeli la reliquia del santo. Di fronte alla chiesa e lungo la via principale stazionano decine di bancarelle, soprattutto di dolciumi.

  • Domenica adiacente alla festa dei Ss. Pietro e Paolo

Festa patronale della parrocchia dedicata a questi santi, durante la celebrazione religiosa delle ore 10.30 con la presenza della corale verrà bruciato il pallone, simbolo del martirio di questi Santi.

Gessate - Villa Daccò
Gessate - Villa Daccò
  • Prima domenica di ottobre: Sagra della Paciarela

Fu ideata nel 1971 per celebrare la tradizionale torta di latte o torta campagnola, chiamata appunto Paciarela. Nel 1989 la sagra si è arricchita di una manifestazione storica in costumi seicenteschi e del Palio del Pane. La manifestazione storica ha inizio il sabato sera con la rappresentazione della disputa tra i Gessatesi e il conte Bonesana davanti al Tribunale, mentre la domenica pomeriggio ha luogo la sfilata storica, con i costumi dell’epoca, per le vie del paese. Il Palio del Pane si disputa la domenica pomeriggio tra i 4 rioni gessatesi (Badia, Castellaccio, Cittadella, San Pancrazio). Consiste in una staffetta tra ragazzi che devono portare i vari ingredienti necessari per la preparazione del pane: secchi di legno colmi d’acqua, ciotole di sale, carriole piene di sacchi di farina, e una forma di pane giallo da far rotolare lungo il percorso. Il rione vincente si aggiudica il Palio, ovvero un dipinto realizzato ogni anno da un artista gessatese. Dal punto di vista religioso, in concomitanza con la Sagra della Paciarela, si festeggia la Madonna del Rosario: al mattino viene celebrata in chiesa parrocchiale la Santa Messa solenne, mentre alla sera ha luogo la processione con la statua della Vergine che si snoda per le vie del paese. La festa della Madonna del Rosario a Gessate risale al 1662 quando in paese venne fondata l’omonima confraternita.

  • Terzo sabato di ottobre: Grande Concerto d’Autunno

Viene organizzato annualmente dal 1991, dalla Corale dei Ss. Pietro e Paolo nella chiesa parrocchiale alle ore 21.00.

[modifica] Curiosità

  • Paciarela

La Paciarela, chiamata anche torta di latte o torta campagnola, ha dato il suo nome alla Festa del Paese che si svolge la prima domenica di ottobre. Le origini di questo dolce sono incerte, sicuramente la preparazione nei secoli scorsi era molto semplice, perché i poveri contadini di quei tempi potevano disporre solamente di pane, latte e cioccolato. Oggi gli ingredienti sono più numerosi e sostanziosi: pane, amaretti, latte, cacao amaro, cioccolato fondente, pane anice, burro, uova, uva sultanina, cedro candito, zucchero, scorze di limone, noce moscata, liquore. Dal 2006 la Paciarela è stata fregiata del marchio De.C.O. con la seguente denominazione: “Paciarela di Gessate” Denominazione Comunale di Origine.

  • Manifestazione storica

La manifestazione storica, che si svolge durante la Sagra della Paciarela, rievoca un avvenimento accaduto intorno al 1685 quando il conte Carlo Bonesana acquistò dal demanio il feudo di Gessate posto in vendita dal governo spagnolo dopo la morte del principe Trivulzio. Non tutti i Gessatesi accettarono l’infeudamento del Bonesana e decisero di ricorrere in giudizio chiedendo di potersi liberare dai diritti feudali col pagamento di dazi direttamente al demanio.

  • Palio del Pane

Il Palio del Pane, disputato durante la Sagra della Paciarela, riprende un evento del 1556 quando il conte Pirogalli, un nobile locale, dispose su proprio testamento di donare ogni anno alla comunità di Gessate una certa quantità di farina bianca, per riparare ai danni provocati ai compaesani a causa delle sue numerose battute di caccia a cavallo attraverso i campi coltivati.

[modifica] Tempo libero

  • Cine Teatro San Giovanni Bosco

Riaperto da pochi anni, si distingue dagli enormi e caotici multisala della zona grazie alla sua unica sala: la "sala della comunità".

[modifica] Personalità legate a Gessate

  • Angelo Motta, fondatore dell'omonima industria di dolciumi e gelati.

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Gessate su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Gessate")
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu