Rozzano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rozzano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 12 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 3208 ab./km² | ||
Frazioni: | Quinto de' Stampi, Valleambrosia, Pontesesto, Cassino Scanasio | ||
Comuni contigui: | Milano, Assago, Zibido San Giacomo, Opera, Pieve Emanuele, Basiglio | ||
CAP: | 20089 | ||
Pref. tel: | 02 | ||
Codice ISTAT: | 015189 | ||
Codice catasto: | H623 | ||
Nome abitanti: | rozzanesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Rozzano è un comune di 38.493 abitanti situato alle porte di Milano sulla direttrice che collega il capoluogo a Pavia.
Data la vicinanza con la tangenziale Ovest di Milano è possibile raggiungere agevolmente la città in automobile attraverso le tangenziali di Milano. A Rozzano, l'Olona alimenta il Lambro meridionale.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Rocco Massimo D'Avolio (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 02 82261
Email del comune: ascolto.cittadini@comune.rozzano.mi.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Etimologia
L'origine del nome potrebbe derivare dal nome latino di persona Rutius o Erucius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica appartenenza.
[modifica] Edifici di rilievo
Sono degli anni '60 una serie di architetture citate sui manuali di storia dell'architettura italiana. Tra questi:
[modifica] Edifici pubblici
- Il Municipio (1965)
- La Cascina Grande. Sede della biblioteca e polo culturale della zona. Nel 2007 è stata inaugurata a fianco dell'edificio principale la Biblioteca dei ragazzi, notevole sforzo dell'amministrazione comunale che ha dotato la zona sud di Milano della più ricca struttura nel suo genere.
- Una scuola elementare con ambulatorio (1973) e una scuola media (1973) in frazione Quinto Stampi.
[modifica] Edifici privati
- Il Castello Visconteo di Cassino Scanasio, forse millenario, ora di fabbrica tre-quattrocentesca.
- Fondazione Arnaldo Pomodoro con opere dello scultore fra 1955 e 1990.
- La sede dell'Editoriale Domus (1982) su progetto di Marcello Nizzoli, che contiene il museo dell'automobile. L'editoriale Domus pubblica, tra le altre, la rivista Quattroruote.
- Torre Telecom Italia (1990) alta 187 metri, che sorge nell'area Telecom ed è di proprietà di Poste Italiane S.p.A.
[modifica] Trasporti
È collegata a Milano dalla Metrotranvia 15 dell'ATM che arriva fino in Piazza Fontana, passando dalla stazione metropolitana di Piazza Abbiategrasso. È in progetto il prolungamento della metrotranvia dall'attuale capolinea di viale Romagna fino a sud del comune (Via Guido Rossa).
Inoltre l'ATM esercita 4 autolinee all'interno del comune:
- 201 Rozzano (viale Romagna/cap. 15) - Quinto Stampi
- 202 Rozzano (via Milano) - Rozzano (Via Orchidee)
- 220 Rozzano (via Rosselli) - Fizzonasco - Pieve Emanuele
- 328 Milano (Famagosta M2) - Rozzano - Locate Triulzi
AMP:
- 230 Milano (Famagosta M2) - Rozzano - Basiglio (Milano 3 City)
SILA:
- 101 Milano (Famagosta M2) - Rozzano - Binasco
- 115 Milano (Famagosta M2) - Rozzano - Zibido San Giacomo - Binasco
[modifica] Cultura
[modifica] Personalità
- Biagio Antonacci, famoso cantautore cresciuto a Rozzano
- Michele Alboreto, famoso pilota di F1 cresciuto a Rozzano
- Arturo Di Napoli, calciatore professionista cresciuto a Rozzano
- Alberto Brandi, famoso conduttore televisivo cresciuto a Rozzano
- Riccardo Morandotti, famoso cestista (Olimpia Milano,Nazionale) cresciuto a Rozzano
[modifica] Bibliografia
- "Comune di Rozzano", Gualberto Vigotti e Claudio Del Balzo, Milano, 1978
- "Cartografia storica del territorio di Rozzano - Le immagini del mutamento dal '700 ad oggi", Claudia Capurso, Adriano Parigi, Rosalba Ronconi, Ed. Logos - Comune di Rozzano, Milano, 1996
- "Diventare città: Rozzano 1936-1984 - Mostra sull'evoluzione storico-urbanistica di Rozzano", Marino Pizzigoni e Claudio Minoia, Rozzano, 1985
- "Rozzano", Antonella Bolzoni e Francesco Cappa, Rozzano, 2002
[modifica] Curiosità
- Nel comune di Rozzano si trova la torre-grattacielo più alta d'Italia, ovvero la Torre Telecom Italia costruita nel 1990 che sorge in zona Gambarone a ridosso del capolinea del tram 15 ATM. Con il suo antennone arriva all'altezza di ben 187 metri.
- Il comune nel 2004 ha dedicato al suo ex concittadino Michele Alboreto, famoso pilota di Formula 1, un monumento alto quattro metri presso il Centro Culturale Cascina Grande e successivamente, nel dicembre 2006, gli ha dedicato una piazza del nuovo quartiere sorto sull'ex area Romagnoli.