Lambro meridionale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lambro Meridionale | |
---|---|
Lunghezza: | 60 km |
Portata media: | alla foce 2,6 m³/s |
Nasce: | inizia il suo corso a Milano presso Conca Fallata |
Sfocia: | Lambro presso Sant'Angelo Lodigiano |
Stati/regioni attraversati: | provincia di Milano, provincia di Lodi e provincia di Pavia. |
Il Lambro Meridionale, detto anche Lambro Morto o Lambretto è un canale artificiale che utilizzando (a valle di Pieve Emanuele) il letto di un antico corso d'acqua naturale, raccoglie le acque del complesso sistema idrico di Milano. Il Lambro Meridionale inizia il suo corso a Milano in località Conca Fallata, derivando le sue acque dal fiume Olona, in seguito riceve le acque dello Scaricatore Navigli (che raccoglie le acque in eccesso del Naviglio Grande, poco prima della Darsena di Porta Ticinese e del Naviglio Pavese, dopo averlo sottopassato). In seguito il Colatore Lambro Meridionale, scorre parallelo al fiume Olona, costeggiando il quartieri milanesi di Gratosoglio e di Quinto Stampi. In questo tratto riceve anche la portata della Roggia Ticinello, emissario della Darsena di Porta Ticinese. Nel territorio di Rozzano, poco prima di sottopassare la tangenziale sud di Milano, il Lambro Meridionale, piega nettamente verso est, allontanandosi dall'Olona.
In seguito il colatore scorre nelle campagne tra il Pavese ed il Lodigiano, dove riceve la Roggia Pizzabrosa e la Roggia Taverna.
A Villanterio, il Lambro Meridionale piega bruscamente verso est ed a Sant'Angelo Lodigiano confluisce nel Lambro o Lambro Settentrionale, proveniente dal Triangolo Lariano.
Il Lambro Meridionale misura circa 60 Km e deriva probabilmente almeno in parte, da un antico ramo del Lambro.
Costituisce il principale tributario del fiume Lambro.
[modifica] Comuni attraversati dal Lambro Meridionale
Provincia di Milano
- Milano - qui deriva le sue acque dall'Olona
- Rozzano
- Opera
- Pieve Emanuele
- Locate di Triulzi
- Carpiano
Provincia di Pavia
Provincia di Lodi
- Valera Fratta
- Sant'Angelo Lodigiano - qui sfocia nel Lambro
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Lombardia