Marcello Nizzoli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marcello Nizzoli (Boretto, 1887 – Camogli, 1969) è stato un designer, architetto e pittore italiano.
Dopo essersi diplomato all'Istituto d'Arte di Parma ha iniziato a farsi conoscere come pittore, unendosi al gruppo Nuove Tendenze e realizzando manifesti pubblicitari per la Campari.
Negli anni '30 ha insegnato all'ISIA di Monza. Ha preso parte all'allestimento di varie mostre tra cui la Mostra della Rivoluzione Fascista (1932), la Mostra dell'Aeronautica (1934), il Salone della Vittoria alla VI Triennale di Milano del 1936. La sua fama è maggiormente legata all'Olivetti dove alla fine degli anni '30 iniziò a collaborare come pubblicitario e in seguito designer, realizzando tra l'altro la famosa Lettera 22. Parallelamente svolse la carriera di Architetto realizzando edifici per la Olivetti e non solo.
[modifica] Opere principali
- 1927 - MotoSacoche - Manifesto pubbliciario
- 1928 - Lubrificanti Fiat - Manifesto pubblicitario
- 1930 - Campari Aperitivo - Manifesto pubblicitario
- 1930 - Bitter Le Coq - Manifesto pubblicitario
- 1932 - Cordial Campari - Manifesto pubblicitario
- 1932 - Sale F & G della Mostra della Rivoluzione Fascista, Roma
- 1933 - Manifesto Lido di Venezia (con Marcello Dudovich)
- 1934 - Sala delle Medaglie d'oro alla Mostra dell'Aeronautica, Milano
- 1934 - Manifesto per la XIX Biennale di Venezia
- 1936 - Negozi Parker, Milano
- 1936 - Salone d'Onore della VI Triennale, Milano
- 1940 - Calcolatrice Summa
- 1947 - Aurora 88, penna stilografica
- 1948 - Divisumma 14, macchina da calcolo
- 1948 - Lexikon 80 macchina per scrivere
- 1950 - Lettera 22, macchina per scrivere
- 1952-1953 - Abitazioni per dipendenti Olivetti a Ivrea
- 1956 - Divisumma 24, macchina da calcolo
- 1957 - Macchina da cucire Mirella - Necchi
- 1958 - Palazzo per uffici ENI a San Donato Milanese
- 1959 - Macchina da scrivere Diaspron
- 1964 - Palazzo Uffici, Ivrea (con Bernasconi e Fiocchi)