Vanzago
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vanzago | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 154 m s.l.m. | ||
Superficie: | 6 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 1289 ab./km² | ||
Frazioni: | Mantegazza, Valdarenne, Tre Campane | ||
Comuni contigui: | Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Arluno, Sedriano | ||
CAP: | 20010 | ||
Pref. tel: | 02 | ||
Codice ISTAT: | 015229 | ||
Codice catasto: | L665 | ||
Nome abitanti: | vanzaghesi | ||
Santo patrono: | Sant'Ippolito e San Cassiano | ||
Giorno festivo: | 13 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Vanzago è un comune di 8.783 abitanti della provincia di Milano, situato a nord-ovest dal capoluogo lombardo.
Indice |
[modifica] Storia
Le origini del paese vanno probabilmente fatte risalire ad antichi insediamenti celto-insubri, come testimonierebbero la radice "-an-" e la terminazione "-ac" presenti nella forma più antica del nome. I primi riscontri documentabili risalgono tuttavia all'anno 864.
Per secoli Vanzago visse, come la gran parte dei comuni della zona, di un'economia prevalentemente agricola, e questa antica vocazione contadina è testimoniata anche oggi dalle molte aree verdi e dalla presenza di alcuni vecchi cascinali.
Negli ultimi anni Vanzago ha vissuto un'esplosione demografica, facilitata anche dall'edificazione resideziale realizzata nella ex area industriale della Zust Ambrosetti. La relativa vicinanza a Milano e la comodità offerta dal servizio ferroviario Suburbano Linea S5, rendono Vanzago un ottimo posto dove scegliere di abitare, e crescere i propri filgli.
[modifica] Natura
Il territorio comunale ospita un'Oasi del WWF, denominata Bosco di Vanzago e costituita nel 1978. Attualmente risulta essere interessata da un progetto di ampliamento del Parco Agricolo Sovracomunale del Roccolo, istituito nel 1991 tra i Comuni di Parabiago, Busto Garolfo, Casorezzo, Arluno, Canegrate e Nerviano (dal 1997), e che si estende per circa 15.000.000 di mq; tale progetto prevederebbe l'assorbimento dell'Oasi, ma ciò non è ancora passato alla fase di vaglio.
[modifica] Personalità legate a Vanzago
- Qui nacque nel 1906 Monsignor Marco Ceriani, uomo religioso in Parabiago e principale storico parabiaghese del XX sec..
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Roberto Nava (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 02 939621
Email del comune: non_disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti