Melegnano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Melegnano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 88 m s.l.m. | ||
Superficie: | 4 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 3927 ab./km² | ||
Comuni contigui: | San Giuliano Milanese, Colturano, Vizzolo Predabissi, Carpiano, Cerro al Lambro | ||
CAP: | 20077 | ||
Pref. tel: | 02 | ||
Codice ISTAT: | 015140 | ||
Codice catasto: | F100 | ||
Nome abitanti: | melegnanesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Melegnano è un comune di 15.709 abitanti della provincia di Milano.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Vito Bellomo (centrodestra) dal 29/05/2007
Centralino del comune: 02 982081
Email del comune: protocollo@comune.melegnano.mi.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Storia
[modifica] Battaglia di Marignano
Battaglia di Marignano (nota come "la battaglia dei giganti") fu un' importante battaglia tra l' esercito svizzero e l' esercito franco-veneto. Avvenuta tra il 13 e 14 settembre, 1515, a Marignano (oggi Melegnano), 16 km sud est di Milano. La battaglia fu combattuta per ottenere il controllo del Ducato di Milano, porta francese verso l'Italia.
[modifica] Personaggi illustri
- Vincenzo Bettoni basso
- Giuseppe Dezza militare e politico
[modifica] Voci correlate
[modifica] Gemellaggi
- Bicske (
Ungheria)