Cuggiono
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cuggiono | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 157 m s.l.m. | ||
Superficie: | 14 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 525 ab./km² | ||
Frazioni: | Castelletto di Cuggiono | ||
Comuni contigui: | Castano Primo, Buscate, Arconate, Robecchetto con Induno, Inveruno, Galliate (NO), Mesero, Bernate Ticino | ||
CAP: | 20012 | ||
Pref. tel: | 02 | ||
Codice ISTAT: | 015096 | ||
Codice catasto: | D198 | ||
Nome abitanti: | cuggionesi | ||
Santo patrono: | San Giorgio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cuggiono (Cugiònn in Milanese) è un comune di 7.353 abitanti della provincia di Milano.
Indice |
[modifica] Storia
L'origine del comune di Cuggiono è molto antica: si può infatti dedurre dai reperti archeologici ritrovati nella zona che i suoi primi abitanti furono i Celti che vi si stabilirono nei primi secoli dopo Cristo. La storia di cuggiono è strettamente legata a quella dei Crivelli, una famiglia nobile di origine antichissima della quale si hanno notizie storiche a partire dal 337 d.C. anno in cui il nome dei Crivelli fu inscritto nella Chiesa Metropolitana di Milano. La famiglia fu per lungo tempop feudataria di Cuggiono e diede a Milano il suo XXVIII Arcivescovo, Ausano Crivelli, che morì nel 567, alla vigilia della conquista longobarda dell'Italia settentrionale. Sopo la conquista franca dell'VIII sec., Cuggiono divenne parte di uno dei cinque contadi in cui era divisa la campagna milanese: il Seprio. Nel 1150 Gulla Crivelli era feudatario di Cuggiono e dei dintorni. Suo figlio Uberto salì al soglio pontificio nel 1185 col nome di Urbano III; egli resse i destini della chiesa per due anni nel periodo caotico e turbolento della lotta fra il papato e l'impero per la supremazia politica in Europa. Nel 1533 Cuggiono, che faceva parte della pieve di Dairago, diventò feudo di Castellano Maggi. Nel 1559 il feudo di Dairago fu vendut agli Arconati. Nel 1648 la Real Camera sottrasse il feudo agli Arconati, dietro la restituzione della somma che essi avevano pagato ai Maggi al momento della compravendita e ne vendette una parte alla famiglia Della Croce. Cuggiono, che era rimasta libera da ogni vincolo feudale, decise di acquistare la redenzione impegnandosi a pagare 10.475 lire milanesi per evitare di essere nuovamente infeudato. Nel 1672 una parte di Cuggiono, detta Cuggiono Minore, accettò di divenire feudo della famiglia Piantanida: i suoi abitanti infatti pur di essere sollevati dai debiti contratti per l'acquisto della redenzione, decisero di rinunciare alla propria indipendenza. Nel 1676 i Piantanida si offrirono di acquistare anche la restante parte di Cuggiono, ma la Real Camera la cedette alla famiglia Clerici ai quali rimase sino al 1768, anno in cui a causa della mancanza di eredi, Cuggiono ritornò alla Real Camera.
[modifica] Etimologia
Il termine Cuggiono è di origine celtica. Esso deriva da "cuslono" che è composto dalla radice "cus" che in celtico significa "bosco, macchia", e da un suffisso "ono" che significa "luogo". Letteralmente quindi, Cuggiono indica un luogo accanto ad un bosco. Nel corso dei secoli il nome Cuggiono ha subito diversi cambiamenti passando da Cusonum a Cucionum e Cuzono ed infine acquisendo la grafia attuale.
[modifica] Economia
L'agricoltura è senza dubbio una delle attività economiche primarie di Cuggiono: le colture di mais, frumento, orzo, segale e avena sono largamente diffuse e accanto ad esse sono presenti numerosi allevamenti di bovini, suoini e ovini. Oltre ad un artigianato molto fiorente, particolarmente sviluppata è l'industria tessile che nel secondo dopoguerra ha soppiantato le filande preesistenti e la lavorazione del baco da seta, grazie alla sua più moderna tecnologia.
[modifica] Personalità legate a Cuggiono
- Qui nacque intorno al 1120 Papa Urbano III, al secolo Uberto Crivelli (morto a Ferrara nel 1187);
- Qui nacque Carlo Garavaglia nel 1617, scultore e insigne intagliatore barocco, autore del coro ligneo dell'Abbazia di Chiaravalle a Milano, dove morì nel 1663.
- Qui nacque Angelo Branduardi, noto cantautore, nel 1950.
- Qui nacque Maria Pia Garavaglia, politica italiana (attualmente vicesindaco di Roma), il 10 agosto 1947.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giuseppe Locati (centrodestra) dal 29/05/2007 (2° mandato)
Centralino del comune: 02 972631
Email del comune: segreteria@comune.cuggiono.mi.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti