Rocchetta Nervina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rocchetta Nervina | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 235 m s.l.m. | ||
Superficie: | 15,04 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 17 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Apricale, Breil-sur-Roya (FR-06), Dolceacqua, Isolabona, Pigna, Saorge (FR-06) | ||
CAP: | 18030 | ||
Pref. tel: | 0184 | ||
Codice ISTAT: | 008051 | ||
Codice catasto: | H460 | ||
Nome abitanti: | rocchettini | ||
Santo patrono: | Santo Stefano | ||
Giorno festivo: | 26 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Rocchetta Nervina (Rucchétta in ligure) è un comune di 258 abitanti in provincia di Imperia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il borgo medievale di Rocchetta Nervina è adagiato sul pendio del Monte Terca, sulla confluenza del rio Oggia con il torrente Barbaira, in val Nervia. Il comune è situato a soli 13 km dalla costa, alle spalle di Ventimiglia. Questo favorisce il clima, con temperature quasi costanti durante tutto l'anno su valori tardo primaverili.
Il suo territorio è crocevia tra l'Alta Via dei Monti Liguri e il sentiero Balcone, collegante Sanremo con Nizza e Mentone.
Il comune fa parte della Comunità Montana Intemelia. Dista dal capoluogo circa 53 km.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Rocchetta Nervina ricade nella Classificazione climatica D[1] in quanto i Gradi giorno della città sono 1606, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 12 ore giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile.
[modifica] Storia
Studi effettuati sul territorio hanno permesso il ritrovamento di reperti dell'epoca preromana sul monte Abellio. Il nome della vetta montana prende il nome dal dio onorato dalle popolazioni celtiche e liguri, originarie del luogo. Durante l'epoca romana il borgo conobbe una fiorente attività economica, legato al commercio e alla produzione agricola dei servi e dei coloni. Sono state rinvenute, in certe aree, monete romane di varie epoche raffiguranti imperatori romani come Gordiano II e Gordiano III.
Le prime notizie documentabili su Rocchetta Nervina appaiono in un manoscritto medievale del 1186, dove si cita il borgo di Castrum Barbairae, dal nome del rio Barbaira. Nel documento si apprende di una ribellione degli stessi abitanti contro il signore del luogo, Enrichetto dei conti di Ventimiglia, che costretto alla fuga si rifugiò nel proprio castello.
Nei trent'anni che vanno dal 1348 al 1378 rappresaglie, incendi e scorrerie dominarono il borgo a causa dei conflitti tra la famiglia genovese Doria con gli abitanti di Rocchetta. I Doria, signori della vicina Dolceacqua, chiesero il possedimento del borgo, ma le ostilità fecero si che il villaggio venne dato addirittura alle fiamme per protesta.
Nel XV secolo la famiglia Savoia ripristinò la pace nel comune rocchettino. Quindi nel 1559 venne infeudata ai Doria, oramai vassalli dei Savoia, ai quali succedettero i Perrucca nel 1732.
Raggiunse l'indipendenza comunale nel XVIII secolo, quando divenne comune libero della Repubblica Ligure. Seguì poi le sorti del Regno di Sardegna, nel 1815, e del Regno d'Italia nel 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
Nel territorio sono presenti i ruderi del castello comitale, costruito dalla famiglia Doria.
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di Santo Stefano. Di origine cinquecentesca è stata rimaneggiata in seguito in stile barocco.
- Oratorio della Santissima Annunziata.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
- Torneo del Balun (pallone elastico)
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa della Madonna il 2 settembre. La leggenda vuole che la Vergine Maria salvò dall'attacco dei Saraceni il borgo.
- Festa patronale di Santo Stefano il 26 dicembre.
[modifica] Economia
L'economia del borgo si basa esclusivamente sull'attività agricola, più specificatamente alla produzione di olio di oliva, vini pregiati e la floricoltura.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Rocchetta Nervina è situata lungo la Strada Provinciale 70. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Ventimiglia sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ventimiglia sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Alina Gastaudo (Lista Civica) dal 05/04/2005
Centralino del comune: 0184 207942
Email del comune: comunedirocchetta@libero.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria