Pietrabruna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietrabruna | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 400 m s.l.m. | ||
Superficie: | 9,95 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 58 ab./km² | ||
Frazioni: | Boscomare, Torre Paponi | ||
Comuni contigui: | Castellaro, Cipressa, Civezza, Dolcedo, Pompeiana, Taggia | ||
CAP: | 18010 | ||
Pref. tel: | 0183 | ||
Codice ISTAT: | 008041 | ||
Codice catasto: | G607 | ||
Nome abitanti: | pietrabrunesi | ||
Santo patrono: | San Matteo | ||
Giorno festivo: | 21 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Pietrabruna (Priabrùna in ligure) è un comune di 576 abitanti in provincia di Imperia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il paese di Pietrabruna giace alle pendici del monte Faudo (1149 m.) e rispecchia il tipico borgo montano della Liguria. Il suo centro storico è formato dai caratteristici carrugi e dalle piccole piazze. Dista dal capoluogo circa 17 km.
Il comune fa parte della Comunità Montana dell'Olivo.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Pietrabruna ricade nella Classificazione climatica D[1] in quanto i Gradi giorno della città sono 2093, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 12 ore giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile.
[modifica] Storia
Come molti paesi della Liguria il borgo di Pietrabruna crebbe intorno ad una chiesa (in questo caso chiesa di San Gregorio del XI secolo). Dopo essere stato dominio di Adelaide di Susa, moglie di Oddone di Savoia, il territorio entrò a far parte dei possedimenti della famiglia Clavesana.
Successivamente il feudo passò dapprima ad Anselmo di Quaranta, signore di Laigueglia, e quindi acquistata dal comune di Porto Maurizio nel XII secolo. Il passaggio al nuovo comune causò la distruzione volontaria delle antiche fortificazioni precedenti, costruendo ex-novo il borgo, in posizione molto più elevata dell'originale villaggio. Si costruì la nuova chiesa parrocchiale dedicata a San Matteo, ma successivamente distrutta per la nuova ricostruzione nel 1938.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Matteo. Sita al centro del borgo è risalente al 1844 e sul cui sagrato sono sparsi resti di colonne e capitelli che appartenevano alla chiesa quattrocentesca che qui sorgeva in precedenza.
- Chiesa di San Gregorio. Probabilmente del XI secolo è situata presso il cimitero, con belle decorazioni ed un affresco del XV secolo.
- Oratorio dell'Annunziata. All'interno è conservata una tavola del XVI secolo di Agostino Casanova.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste e fiere e sagre
- Festa patronale di San Matteo il 21 settembre.
- Festa di San Gregorio il 12 marzo.
[modifica] Economia
Un tempo Pietrabruna era conosciuta per la raccolta e la distillazione della lavanda mentre oggi è diventata più importante la coltivazione degli anemoni che vengono avviati al mercato dei fiori di Sanremo per essere esportati, oltre all'olivicoltura, dal XV secolo attività tradizionale della zona.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Pietrabruna è situata lungo la Strada Provinciale 45. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Imperia Ovest sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Imperia - Porto Maurizio sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Riccardo Giordano (Lista Civica) dal 05/04/2005
Centralino del comune: 0183 90200
Email del comune: comune.pietrabruna@tin.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria