Perinaldo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Perinaldo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 572 m s.l.m. | ||
Superficie: | 21,04 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 43 ab./km² | ||
Frazioni: | Negi, Suseneo | ||
Comuni contigui: | Apricale, Bajardo, Dolceacqua, San Biagio della Cima, Sanremo, Seborga, Soldano, Vallebona | ||
CAP: | 18032 | ||
Pref. tel: | 0184 | ||
Codice ISTAT: | 008040 | ||
Codice catasto: | G454 | ||
Nome abitanti: | perinaldesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Perinaldo (Perinódu in ligure) è un comune di 900 abitanti in provincia di Imperia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune fa parte della Comunità Montana Intemelia. Dista dal capoluogo circa 53 km. A Perinaldo nasce il piccolo torrente Verbone che sfocia a Vallecrosia.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Perinaldo ricade nella Classificazione climatica E in quanto i Gradi giorno della città sono 2521, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile[1].
[modifica] Storia
Il borgo sorse intorno all'anno 1000 con il nome di Podium Rainaldi, toponimo dal nome del suo fondatore Rinaldo dei conti di Ventimiglia che sottopose il paese alla Signoria di Dolceacqua. Il territorio fu in seguito acquistato nel 1288 da Oberto Doria che cederà il feudo a Carlo III di Savoia nel 1524.
Nel 1640 i frati dell'Ordine di San Francesco, insidiatesi nel paese, sostituirono la coltivazione dell'ulivo olivastro nell'attuale varietà taggiasca ancora in atto.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Nicola da Bari
- Eretta nel 1489, conserva al suo interno un crocifisso ligneo del XV secolo.
- Chiesa di Sant'Antonio abate
- Fu costruita tra il 1590 e il 1600; al suo interno sono conservate nel pavimento alcune lapidi di famiglie perinaldesi.
- Santuario della Visitazione
- Costruito nel XVII secolo sul poggio detto del reo, poco lontano dai resti di un preesistente oratorio. La tradizione popolare lo vuole "orientato sul meridiano" su proposta di Giovanni Domenico Cassini. In realtà non esiste a tutt'oggi una documentazione che certifichi la data della sua costruzione, né tantomeno la partecipazione di Giovanni Domenico Cassini. Inoltre il santuario attualmente non risulta orientato sul meridiano, ma se ne discosta di circa 6°30'.
Il Santuario viene anche chiamato della Madonna del poggio dei rei poiché, secondo la leggenda locale, chi confessava al parroco i propri peccati o misfatti, veniva mandato qui ad espiare le proprie colpe. Sempre secondo i racconti locali il penitente doveva rimanere il ginocchio dal tramonto fino al mattino seguente sopra del granoturco sparso davanti alla porta.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
- Museo Giovanni Domenico Cassini.
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Personalità legate a Perinaldo
- Giovanni Domenico Cassini, astronomo, cartografo e ingegnere.
- Giacomo Filippo Maraldi, astronomo e cartografo.
- Giovanni Domenico Maraldi, astronomo e cartografo.
- Giovanni Tommaso Borgonio, cartografo e incisore.
[modifica] Economia
La principale risorsa economica del comune è l'attività legata all'agricoltura, specie la coltivazione dell'ulivo taggiasco e la sua produzione.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Perinaldo è situata lungo la Strada Provinciale 59. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Bordighera e di Ventimiglia sull'Autostrada A10 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Bordighera e di Ventimiglia sulla linea ferroviaria Ventimiglia - Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona se escludiamo la piccola stazione di Vallecrosia.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Patrizia Guglielmi (Lista Civica) dal 05/04/2005
Centralino del comune: 0184 672001
Email del comune: info@perinaldo.org
[modifica] Gemellaggi
Perinaldo è gemellata con:
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria