Chiusavecchia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiusavecchia | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 140 m s.l.m. | ||
Superficie: | 3,30 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 151 ab./km² | ||
Frazioni: | Sarola, Olivastri | ||
Comuni contigui: | Chiusanico, Lucinasco, Pontedassio | ||
CAP: | 18027 | ||
Pref. tel: | 0183 | ||
Codice ISTAT: | 008020 | ||
Codice catasto: | C660 | ||
Nome abitanti: | chiusavecchiesi | ||
Santo patrono: | San Biagio | ||
Giorno festivo: | 3 febbraio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Chiusavecchia (Ciusavéggia in ligure) è un comune di 499 abitanti in provincia di Imperia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato nel fondovalle del torrente Impero, alla confluenza del rio Maddalena alle pendici del monte Acquarone. Il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana dell'Olivo. Dista dal capoluogo circa 11 km.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Chiusavecchia ricade nella Classificazione climatica D[1] in quanto i Gradi giorno della città sono 1514, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 12 ore giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile.
[modifica] Storia
Come testimonia il suo toponimo Chiusa, inerente alla posizione strategica e di chiusura del borgo nella valle circostante, divenne presto a far parte dei possedimenti terrieri dei vescovi di Albenga.
Fu quindi dominio dei genovesi Doria alla fine del XIII secolo fino alla cessione ai Savoia nel 1576. Venne quindi compreso nel Regno di Sardegna e nel successivo Regno d'Italia nel corso del 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
[modifica] Chiesa di san Biagio e san Francesco di Sales
L'edificio parrocchiale attuale deriva da un complesso preesistente e l'opera di ristrutturazione venne terminata alla fine del XVII secolo. All'interno è conservato un pregiato crocifisso ligneo databile tra il XV e il XVI secolo.
[modifica] Santuario della Madonna dell'Oliveto
Posto al di sopra dell'abitato fu eretto nel corso del XVI secolo, ma rimaneggiato più volte nel tempo. Oltre alla notevole presenza di quadri è di pregio un organo del 1861, recentemente restaurato con il contribuito finanziario degli abitanti stessi.
[modifica] Altri edifici religiosi
- Chiesa parrocchiale di Sarola. Eretta nella frazione omonima nel XVII secolo conserva dipinti dell'epoca e altari lignei.
- Chiesa parrocchiale di Olivastri. Costruita nel Settecento nella località omonima ospita un dipinto del XVIII secolo.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
Tradizionale è la rievocazione dell'Ultima Cena, chiamata nel gergo locale U pastu (trad. Il pasto), nella frazione di Sarola il Giovedì Santo.
[modifica] Feste e fiere e sagre
- Festa della Vergine Maria l'8 settembre. Le celebrazioni festive proseguono per tre giorni, fino al 10 settembre.
- Fiera di Chiusavecchia il 1 giugno.
- Ricorrenza di Don Abbo il Santo il 21 febbraio nella relativa cappella dedicato al Santo situata sopra Borgoratto, frazione di Lucinasco.
[modifica] Personalità legate a Chiusavecchia
[modifica] Economia
La principale risorsa economica del paese è legata all'attività agricola, specie nelle coltivazioni diffuse dell'olivo, degli ortaggi e della frutta. Lo sfruttamento dei vigneti forniscono una discreta produzione di vini locali. Nel resto del territorio comunale sono attive inoltre alcune grandi aziende industriali, particolarmente legate all'attività di trasformazione o di lavorazione degli alimenti.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Chiusavecchia è situata lungo la Strada Statale 28 la quale collega Imperia con Vessalico. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Imperia Est sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Imperia - Porto Maurizio sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Oreste Lajolo (Insieme Reg. Valle d'Aosta) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 0183 52406
Email del comune: chiusavecchia@unofree.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Chiusavecchia
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria