Mariella Devia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mariella Devia (Chiusavecchia, 12 aprile 1948) è un soprano italiano.
Studia con Iolanda Magnoni e ottiene il diploma in canto al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Nel 1973 vince il concorso “Toti dal Monte” e debutta a Treviso nella Lucia di Lammermoor.
La sua carriera si svolge principalmente in Italia, raggiungendo però anche importanti teatri d’opera stranieri interpretando i principali ruoli da soprano lirico-leggero (dalla Regina della notte a Lucia di Lammermoor), affiancando ruoli rossiniani (Amenaide, Fiorilla, Zelmira e Semiramide), ruoli più diversi (Lodoiska, Giulietta nei Capuleti e Montecchi di Bellini e Giovanna d'Arco nell'omonima opera di Verdi) e ruoli impervi (Donna Anna nel Don Giovanni). Eccelle nell’interpretazione di Lucia di Lammermoor, ruolo che interpreterà per l’ultima volta nel 2006 al Teatro alla Scala di Milano. Debutta il 24 marzo 2007 in Anna Bolena al Filarmonico di Verona in una versione praticamente integrale dell'opera. Nel febbrai 2008 ha dato una magistrale interpretazione della "Maria Stuarda" di Donizetti al Teatro alla Scala di Milano, in un allestimento di Pier Luigi Pizzi.
Indice |
[modifica] Hanno scritto di lei
Elvio Giudici in L’Opera in CD e Video, 1999, apprezza più volte il bel timbro, la splendida linea vocale, il legato, il sostegno e il controllo del fiato, la morbidezza degli acuti, il gusto e la musicalità come pure la padronanza della coloratura. Fa pure notare, come anche altri, una certa freddezza, uno scarso abbandono emotivo e una qual riservatezza: la perfezione dell’esecuzione sembrerebbe andare a scapito del calore interpretativo. Giudici nota pure come la Devia abbia spesso cantato in produzioni di medio livello per quanto riguarda direttore d'orchestra, regista e colleghi, così da non sempre esprimere al meglio le proprie qualità interpretative. Giudici osserva infine come, malgrado diverse incisioni discografiche, la Devia sia stata ingiustamente trascurata dalle case discografiche.
«Sicurezza tecnica, controllo della voce, musicalità e professionalità straordinaria per una buona voce dal timbro alquanto comune.» (Dizionario di musica classica, a cura di Piero Mioli, 2005)
«Une des plus belles voix de la jeune école italienne, évoquant Toti dal Monte par la qualité du timbre et la perfection des coloratures.» (Guide de l’Opéra, Fayard, 1986)
[modifica] Carriera
Ha cantato nei maggiori teatri italiani:
- Ancona, Teatro delle Muse
- Bologna, Teatro Comunale
- Cagliari, Teatro Lirico
- Catania, Teatro Bellini
- Firenze, Teatro Comunale
- Genova, Teatro Carlo Felice
- Milano, Teatro alla Scala
- Napoli, Teatro San Carlo
- Palermo, Teatro Massimo
- Parma, Teatro Regio
- Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia
- Roma, Teatro dell’Opera
- Torino, Teatro Regio
- Venezia, Teatro La Fenice
- Verona, Teatro Filarmonico
All’estero ha cantato nei seguenti teatri:
- Amsterdam, Royal Concertgebouw
- Barcellona, Teatro Liceu
- Chicago, Lyric Opera
- Madrid, Teatro Real
- Londra, Royal Opera House Covent Garden
- Monaco, Staatsoper
- New York, Carnegie Hall
- New York, Metropolitan Opera
- Parigi, Opéra national
- Parigi, Théâtre des Champs-Élysées
Ha pure partecipato ai seguenti festival:
- Aix-en-Provence
- Arena di Verona
- Maggio Musicale Fiorentino
- Ravenna Festival
- Rossini Opera Festival
- Sferisterio di Macerata
Fra i direttori d’orchestra importanti con i quali ha collaborato si possono citare:
- Riccardo Chailly
- Gianluigi Gelmetti
- Zubin Mehta
- Riccardo Muti
- Wolfgang Sawallisch (Il Ratto dal Serraglio alla Scala di Milano)
[modifica] Repertorio
- Daniel Auber
- Manon Lescaut (Manon Lescaut)
- Vincenzo Bellini
- Il pirata (Imogene)
- I Capuleti e i Montecchi (Giulietta)
- La sonnambula (Amina)
- Beatrice di Tenda (Beatrice)
- I puritani (Elvira)
- Hector Berlioz
- Benvenuto Cellini (Teresa)
- Georges Bizet
- Les pêcheurs de perles (Leila)
- Luigi Cherubini
- Lodoiska (Lodoiska) – Nell’edizione diretta da Riccardo Muti al Teatro alla Scala nel 1991.
- L'Hoteliere portugaise (Donna Gabriella)
- Domenico Cimarosa
- Il matrimonio segreto (Elisabetta)
- Gaetano Donizetti
- Adelia (Adelia)
- Anna Bolena (Anna Bolena)
- Il Campanello (Serafina)
- Don Pasquale (Norina)
- Elisabetta al castello di Kenilworth (Elisabetta)
- L'elisir d'amore (Adina)
- La Fille du Regiment (Marie)
- Il Giovedi Grasso (Nina)
- Linda di Chamounix (Linda)
- Lucia di Lammermoor (Lucia)
- Lucrezia Borgia (Lucrezia Borgia)
- Maria Stuarda (Maria Stuarda)
- Marin Faliero (Elena)
- Parisina d’Este (Parisina)
- Léo Delibes
- Lakmé (Lakmè)
- Egidio Romualdo Duni
- La Fata Urgele (La Fata Urgele)
- Christoph Willibald Gluck
- Orfeo ed Euridice (Euridice)
- Charles Gounod
- Faust (Marguerite)
- Romeo et Juliette (Juliette)
- Wolfgang Amadeus Mozart
- Idomeneo (Ilia, Elettra)
- Il ratto dal serraglio (Kostanze)
- Le nozze di Figaro (Contessa)
- Don Giovanni (Donna Anna)
- Cosi fan tutte (Despina, Fiordiligi)
- Il flauto magico (Pamina, Regina della Notte)
- Jacques Offenbach
- Les contes d’Hoffmann (Antonia)
- Giovanni Battista Pergolesi
- Adriano in Siria (Farnaspe)
- Giacomo Puccini
- Gianni Schicchi (Lauretta)
- Gioachino Rossini
- Adelaide di Borgogna (Adelaide)
- Il barbiere di Siviglia (Rosina)
- Le Comte Ory (Adele)
- La donna del lago (Elena)
- Mose' (Anaide)
- Mose' in Egitto (Elcia)
- Le Nozze di Teti e di Peleo (Cerere)
- Otello (Desdemona)
- Semiramide (Semiramide)
- Il Signor Bruschino (Sofia)
- Tancredi (Amenaide)
- Il turco in Italia (Fiorilla)
- Zelmira (Zelmira)
- Nino Rota
- Il Cappello di Paglia di Firenze (Elena)
- Napoli Milionaria (Maria Rosaria)
- Eric Satie
- Genevieve de Brabant (Genevieve)
- Gaspare Spontini
- Milton (Emma)
- Igor Stravinsky
- Mavra (Parasha)
- Le Rossignol (L'usignolo)
- Giuseppe Verdi
- Falstaff (Nannetta)
- Giovanna d'Arco (Giovanna)
- Rigoletto (Gilda)
- La Traviata (Violetta)
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica