Orfeo ed Euridice (Gluck)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orfeo ed Euridice | |
Lingua originale: | italiano |
Musica: | Christoph Willibald Gluck |
Libretto: | Ranieri de' Calzabigi |
Atti: | tre |
Epoca di composizione: | 1762 |
Prima rappresentazione: | 5 ottobre 1762 |
Teatro: | Vienna, Burgtheater |
Prima rappresentazione italiana: | 1769 |
Teatro: | Parma |
Versioni successive:
|
|
Personaggi:
|
|
|
|
Visita il Caffè Sinfonico |
Orfeo ed Euridice è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Fu rappresentata in prima assoluta al Burgtheater di Vienna il 5 ottobre 1762
Una nuova versione, in lingua francese, debuttò a Parigi il 2 agosto 1776.
Orfeo ed Euridice è l'opera più nota e rappresentata di Gluck e al tempo stesso costituisce il primo fondamentale traguardo di quella che fu definita la «riforma gluckiana», avviata in Italia con l'apporto decisivo di Calzabigi.
Il numero ridotto di personaggi (Orfeo, Euridice ed Amore) e la semplificazione della trama rispondono a tale intento riformistico. L'attenzione non si focalizza più sull'intreccio, bensì sull'atmosfera dei singoli quadri o episodi, ora idillica, ora cupa, ora fantastica.
[modifica] Trama
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica