Borghetto d'Arroscia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Borghetto d'Arroscia | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 155 m s.l.m. | ||
Superficie: | 25,54 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 18 ab./km² | ||
Frazioni: | Gavenola, Gazzo, Leverone, Montecalvo, Ubaga, Ubaghetta | ||
Comuni contigui: | Aquila di Arroscia, Caprauna (CN), Casanova Lerrone (SV), Pieve di Teco, Ranzo, Vessalico | ||
CAP: | 18020 | ||
Pref. tel: | 0183 | ||
Codice ISTAT: | 008009 | ||
Codice catasto: | A993 | ||
Nome abitanti: | borghettini | ||
![]() |
Borghetto d'Arroscia (Burghéttu in ligure) è un comune di 456 abitanti in provincia di Imperia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato in Valle Arroscia ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Alta Valle Arroscia[1]. Dista dal capoluogo circa 30 km.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Borghetto d'Arroscia ricade nella Classificazione climatica E in quanto i Gradi giorno della città sono 2153, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile[2].
[modifica] Storia
Già dominio dei Marchesi di Clavesana, nel 1512 venne acquistato dalla Repubblica di Genova. Con Armo, Vessalico e Ranzo entrò a far parte del Capitanato della Pieve di Teco.
Al comune, fino al 1862 chiamato Borghetto, furono aggregati Ubaga nel 1886 e i comuni di Aquila d'Arroscia e di Ranzo dal 1928 al 1947.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
[modifica] Chiesa di San Pantaleo
Eretta nel XV secolo ad un chilometro da Borghetto, nel comune di Ranzo, conserva al suo interno pregiati affreschi attribuiti al pittore Pietro Guidi da Ranzo.
[modifica] Santuario dei Santi Cosma e Damiano
Costruito nel XIX secolo su un pilone preesistente del XVII secolo presso Gavenola, si trova sull'omonimo colle a 1069 m. s.l.m, da sempre via di comunicazione fra la Valle Arroscia, e quindi anche Albenga, con il Piemonte (Val Pennavaire, zona meridionale del Monregalese). È oggetto di una devozione locale molto sentita in Valle Arroscia, in Val Pennavaire e nell'alta Valle Tanaro. Alla fine degli anni cinquanta, per volere dell'arciprete Can. Luigi Ghersi, fu decisa la costruzione di una fabbrica ad uso casa del pellegrino, oltre all'ammodernamento delle preesistenti logge, peculiarità del Santuario.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
- Raduno Alpino a Gavenola, la terza domenica di ottobre. Il raduno è organizzato dal locale gruppo dell'Associazione Italiana Alpini.
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Sagra gastronomica e Trofeo Nazionale di bocce, a Leverone, il terzo fine settimana di agosto.
- Festa della Madonna della Guardia, a Gavenola, la prima domenica di settembre presso il Santuario dei Santi Cosma e Damiano con funzioni religiose e lotteria.
- Festa dei Santissimi Medici, il 27 settembre, presso il Santuario dei Santi Cosma e Damiano con funzioni religiose e lotteria.
- Festa di San Michele Arcangelo, il 29 settembre, presso il Santuario dei Santi Cosma e Damiano con funzioni religiose e lotteria.
- Processione del Cristo Morto, ogni cinque anni a Gavenola, il Venerdì Santo con le statue di Anton Maria Maragliano e le "Milizie Celesti".
Durante le festività al santuario funziona la "Casa del Pellegrino" (bar,ristorazione).
[modifica] Economia
Si basa principalmente sull'attività agricola. Nel territorio viene inoltre coltivato l'ulivo della varietà taggiasca e la vite. Si effettua anche la raccolta del sottobosco, specie i funghi e le castagne, oltre la produzione di legname e l'allevamento bovino.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Borghetto d'Arroscia è situata lungo la Strada Provinciale 453 la quale collega Albenga con Pieve di Teco. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Albenga sull'Autostrada A10 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione. Nel 2001 è stata inaugurata la variante all'abitato, realizzata con la costruzione di due viadotti sul torrente Arrroscia (150 metri ciascuno) e di due gallerie (rispettivamente 350 e 850 m.).
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Albenga sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Paolo Ronco (Lista Civica) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 0183 31061
Email del comune: borghetto@uno.it
[modifica] Stemma comunale
Descrizione araldica dello stemma:
![]() |
« D'argento, attraversato da una banda azzurra ondulata e con sei stelle, sempre d'azzurro, disposte ai lati, tre sopra e tre sotto » |
[modifica] Note
- ^ Approfondimenti sul sito della Comunità Montana Alta Valle Arroscia
- ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Borghetto d'Arroscia
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria