Clavesana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Clavesana | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 300 m s.l.m. | ||
Superficie: | 17,5 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 49,6 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Bastia Mondovì, Belvedere Langhe, Carrù, Cigliè, Farigliano, Marsaglia, Murazzano, Rocca Cigliè | ||
CAP: | 12060 | ||
Pref. tel: | 0173 | ||
Codice ISTAT: | 004071 | ||
Codice catasto: | C792 | ||
Nome abitanti: | clavesanesi | ||
Santo patrono: | Madonna della Neve (già Madona 'd gere) | ||
Giorno festivo: | 5 Agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Clavesana (in piemontese Cravsan-a) è un comune di 868 abitanti della provincia di Cuneo.
Indice |
[modifica] Geografia
[modifica] Frazioni
Capoluogo (sede del municipio), Madonna delle Neve (sede degli uffici comunali), Ghigliani, Palazzetto, Sbaranzo, Surie, Costa Prà, Feia, Prato del Pozzo, Cravili, Ansaldi, Villero, Gorea, Chiecchi, San Pietro, San Bartolomeo, Gai, Gerino, Tetti
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Marchesato di Clavesana. |
Sede di un antico marchesato aleramico, Clavesana rimase capuologo del potere marchionale dal 1142 al 1387, anno della morte del marchese Manuele II.
Il piccolo potentato, che si estendeva (almeno fino alla metà del duecento, quando Bonifacio Tagliaferro divise i suoi domini col fratello Ottone II) anche ad alcune aree della liguria (intorno ad Andora), ebbe vita difficile, incuneato com'era tra le varie potenze della zona: alla fine, Genova inglobò i territori marchionali in Liguria, mentre Saluzzo annesse le aree presso Mondovì.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Bruno Terreno (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0173 790103
Email del comune: info@clavesana.info
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti