Grinzane Cavour
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grinzane Cavour | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 195 m s.l.m. | ||
Superficie: | 3,68 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 490 ab./km² | ||
Frazioni: | Borzone, Gallo, Giacco, Grinzane | ||
Comuni contigui: | Alba, Diano d'Alba | ||
CAP: | 12060 | ||
Pref. tel: | 0173 | ||
Codice ISTAT: | 004100 | ||
Codice catasto: | E182 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Grinzane Cavour (in piemontese Grinsane) è un comune di 1.804 abitanti della provincia di Cuneo. Nel 1916[1] ha cambiato il suo nome da Grinzane a Grinzane Cavour in omaggio a Camillo Benso conte di Cavour sindaco del paese per 17 anni.
Il paese è dominato dall'imponente castello medioevale sede dell'enoteca regionale e già centro della tenuta agricola di proprietà della famiglia Cavour.
Nel paese si trova la sede dell'omonimo premio letterario
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Franco Sampò (lista civica) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 0173 262016
Email del comune: disponibile non disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di Interesse
[modifica] Il Castello
.
Imponente edificio a pianta quadrilatera con un'alta torre, fu abitato per qualche tempo dallo statista Cavour che qui studiò nuove tecnologie di vinificazione. Il Castello ospita un museo permanente con cimeli cavouriani e un museo etnografico. Qui è stata fondata la prima enoteca regionale del Piemonte.