Prelà
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prelà | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 151 m s.l.m. | ||
Superficie: | 15,38 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 33 ab./km² | ||
Frazioni: | Tavole, Valloria, Villatalla | ||
Comuni contigui: | Borgomaro, Carpasio, Dolcedo, Montalto Ligure, Vasia | ||
CAP: | 18020 | ||
Pref. tel: | 0196 | ||
Codice ISTAT: | 8047 | ||
Codice catasto: | H027 | ||
Nome abitanti: | prelaesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
![]() |
Prelà (Prelà in ligure) è un comune di 507 abitanti in provincia di Imperia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è costituito da più centri abitati, tra cui Molini (sede del municipio) sita nel fondovalle e attraversata dal torrente Prino. Il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana dell'Olivo. Dista dal capoluogo circa 10 km.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Prelà ricade nella Classificazione climatica D[1] in quanto i Gradi giorno della città sono 1541, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 12 ore giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile.
[modifica] Storia
Il borgo fu nel Medioevo territorio dei conti di Ventimiglia e in seguito feudo della famiglia Grimaldi. Divenuto di proprietà dei genovesi Doria e dei Lascaris, fu venduto definitivamente alla Casa Savoia nel 1575.
Seguì l'inglobamento nel Regno di Sardegna e nel successivo Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di San Giovanni del Groppo. Eretta in località Molini nel XV secolo è preceduta da un protiro risalente al XVI secolo con colonnine in pietra. All'interno dell'edificio, diviso in tre navate separate da quattro pilastri di pietra sormontati da capitelli, sono custoditi un trittico di Agostino Casanova del 1547 e altre pitture di Francesco Bruno.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa patronale di San Giovanni Battista il 24 giugno.
[modifica] Economia
Il comune basa la sua principale risorsa economica sull'attività agricola, specie l'olivicoltura.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Prelà è situata lungo la Strada Provinciale 39. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Imperia Ovest sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Imperia - Porto Maurizio sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Eliano Brizio (Lista Civica) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 0183 282000
Email del comune: comune.prela@libero.it
[modifica] Gemellaggi
Prelà è gemellata con:
Châteauneuf, Francia, dal 2005
[modifica] Curiosità
Nella frazione di Tavole viene ancora oggi praticato il caratteristico sport del balon (trad. Pallone elastico) tipico di queste valli liguri e piemontesi.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria