Cesio (IM)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cesio | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 512 m s.l.m. | ||
Superficie: | 8,92 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 32 ab./km² | ||
Frazioni: | Arzeno d'Oneglia, Cartari, Colle di San Bartolomeo | ||
Comuni contigui: | Caravonica, Casanova Lerrone (SV), Chiusanico, Pieve di Teco, Testico (SV), Vessalico | ||
CAP: | 18020 | ||
Pref. tel: | 0183 | ||
Codice ISTAT: | 008018 | ||
Codice catasto: | C578 | ||
Nome abitanti: | cesiaschi o cesiotti | ||
Santo patrono: | Santa Lucia | ||
Giorno festivo: | 13 dicembre | ||
![]() |
Cesio (Césiu in ligure) è un comune di 285 abitanti in provincia di Imperia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato sul fianco sinistro del rio Tresenda, lungo la vecchia strada del Colle di Nava, a 5 km dal valico di Colle San Bartolomeo. Il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana dell'Olivo. Dista dal capoluogo circa 19 km.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Cesio (IM) ricade nella Classificazione climatica E in quanto i Gradi giorno della città sono 2416, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile[1].
[modifica] Storia
Il borgo venne posto sotto il dominio della famiglia genovese dei Doria, feudo che rimarrà assoggettato alla famiglia anche dopo la vendita di Oneglia alla Casa Savoia nel 1576.
Nel suo territorio comunale si combatté una cruenta lotta sanguinosa il 6 maggio del 1800 dove Austriaci e Francesi si scontrarono per il dominio delle terre. L'esercito d'oltralpe sconfitto si dovette ritirare nella vicina Nizza.
Divenne quindi dominio del Regno di Sardegna e nel successivo Regno d'Italia durante il 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di Santa Lucia. Eretta in stile barocco, conserva l'antica fonte battesimale del Quattrocento.
- Chiesa parrocchiale di Arzeno.
- Oratorio di Arzeno.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa patronale di Santa Lucia il 13 dicembre.
[modifica] Economia
Basa la sua principale attività economica sull'attività agricola specie nella olivicoltura, viticoltura e, seppur con minore importanza, sulla pastorizia.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Cesio è situata lungo la Strada Provinciale 23. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Imperia Est sull'Autostrada A10 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Imperia - Porto Maurizio sulla linea ferroviaria Ventimiglia - Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Roberto Barla (Lista Civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0183 55920
Email del comune: comunedicesio@libero.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria