Nervia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nervia | |
---|---|
Lunghezza: | 28,3 km |
Bacino idrografico: | 195 km² |
Altitudine della sorgente: | 1.900 m s.l.m. |
Nasce: | Monte Pietravecchia |
Sfocia: | Mar Ligure, presso Ventimiglia |
Stati/regioni attraversati: | Pigna, Isolabona, Dolceacqua, Camporosso, Ventimiglia (dove delimita il confine comunale, a levante) |
Il Nervia è un torrente del ponente ligure, lungo 28,3 km, che nasce dalle pendici del Monte Pietravecchia con il nome di Valle delle Tane.
Il suo bacino si estende per 195 km2 e la sua portata, essendo un corso d'acqua a carattere torrentizio, è soggetta ad ampie variazioni stagionali.
Affluenti di destra:
- rio dei Rugli
- rio Muratone
- rio Altomoro
- rio Marcora
- rio Papeira
- rio Barbaira (nasce dalla confluenza fra il rio d'Oggia e il rio Sgorea a Rocchetta Nervina)
Affluenti di sinistra:
- rio Ubago
- rio Gordale
- rio Bonda
- rio Toca
- rio Merdanzo (nella cui valle si trova Apricale, confluisce nel Nervia a Isolabona)
In una delle valli laterali di destra del Nervia, la valle dell'Arme, alla quota di 1319 m s.l.m., è stato realizzato nel 1963 uno sbarramento che ha permesso la creazione di un invaso artificiale, il Lago di Tenarda (l'unico della Provincia di Imperia). Questo lago, che ha una capienza di 1.500.000 m3, concorre all'approvvigionamento idrico di Sanremo.
Negli ultimi chilometri, specie d'estate, il torrente si infiltra completamente nei depositi alluvionali, e pertanto il letto superficiale appare asciutto.
In prossimità della foce, dove il torrente separa i territori comunali di Ventimiglia e Camporosso, si trova l'Oasi faunistica del Nervia.