Gordiano II
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.

Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Africano (latino: Marcus Antonius Gordianus Sempronianus; 192 circa - 12 aprile 238) fu imperatore romano, noto come Gordiano II, nell'anno 238.
Gordiano II era figlio dell'omonimo Marco Antonio Gordiano, l'imperatore Gordiano I e di madre sconosciuta. Aveva una sorella Antonia Gordiana, che era la madre di Gordiano III. La storiografia ufficiale degli imperatori romani è l'unica fonte della precedente carriera di Gordiano II. Certamente la sua memoria fu abbellita dopo la morte e quindi le informazioni sono dubbie e discutibili. Secondo questa fonte Gordiano servì come questore sotto Eliogabalo e come pretore e console sotto Alessandro Severo. Nel 237, Gordiano II era andato nella Provincia di Africa (corrispondente più o meno all'odierna Tunisia) come governatore sotto il comando del padre.
All'inizio del 235, l'imperatore Alessandro Severo e sua madre Giulia Mamea furono assassinati da truppe ammutinate nella Germania meridionale. Il capo della ribellione, Massimino il Trace, divenne imperatore malgrado l'avversione popolare e la contrarietà del Senato. Spinto dai politici locali il padre di Gordiano II si rivoltò contro Massimino nel 238 e divenne imperatore il 22 marzo. A causa della sua età avanzata (80 anni) il più figlio fu associato al trono imperiale ed acclamato co-augusto. Padre e figlio videro la loro nomina ratificata dal Senato e dalla maggioranza delle province, a causa della impopolarità di Massimino.
L'unica opposizione, sfortunatamente per i due Gordiano, venne dalla confinante Provincia di Numidia. Capelliano, governatore della Numidia e fedele sostenitore di Massimino Trace, rinnovò la sua alleanza col vecchio imperatore ed invase l'Africa con diverse legioni di veterani. Gordiano II raccolse le su truppe e fronteggiò il nemico, ma perse la battaglia di fronte a Cartagine ed egli stesso cadde in combattimento. La notizia della sua morte indusse Gordiano I al suicidio.
Questa prima ribellione contro Massimino fu quindi un insuccesso ma, entro la fine del 238 il nipote (figlio della sorella) di Gordiano II sarebbe stato riconosciuto imperatore da tutto il mondo romano col nome di Gordiano III.
Predecessore: | Imperatore romano | Successore: |
---|---|---|
Massimino Trace | 238 (con Gordiano I) | Pupieno, Balbino |