Revò
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Revò | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 724 m s.l.m. | ||
Superficie: | 13,44 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 93 ab./km² | ||
Frazioni: | Tregiovo | ||
Comuni contigui: | Lauregno (BZ), Rumo, Cagnò, Cloz, Romallo, Sanzeno, Cles | ||
CAP: | 38028 | ||
Pref. tel: | 0463 | ||
Codice ISTAT: | 022152 | ||
Codice catasto: | H254 | ||
Nome abitanti: | revodani | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Revò è un comune di 1.203 abitanti della provincia di Trento. Si trova nella Val di Non affacciato sul Lago di Santa Giustina. Il paese è riconoscibile da lontano per via dei suoi due campanili, uno, il più antico, dal tetto aguzzo e l'altro con un tetto squadrato e poco spiovente.
Indice |
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Walter Iori (lista civica) dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0463 432113
Email del comune: revo@comuni.infotn.it
[modifica] Economia
L'economia di Revò è basata sulla coltivazione di mele prevalentemente del tipo Golden Delicious. Nella frazione di Tregiovo invece, grazie agli numerosi pascoli è presente l'allevamento di bovini, il cui latte viene trattato nel caseificio di Revò. Sul lago è presente qualche vigneto. A Revò esisteva la produzione di un vino prodotto con un vitigno particolare denominato Groppello, la cui coltivazione fu abbandonata per far posto alla produzione delle mele, che rendevano di più economicamente. Da qualche anno si sta ridiffondendo la produzione di tale vino, grazie el reimpianto di vigneti di Groppello.
[modifica] Trasporti
Revò è posto nella strada statale 42, che collega i passi del Tonale e della Mendola. Le linee delle autocorriere però non seguono completamente la statale da Revò a Malè e collegano il paese con Cles, dove è presente una stazione ferroviaria della Trentino trasporti, da dove è stata costruita una nuova strada per Malè, meno tortuosa. Da Revò, inoltre si diparte una strada per la Val d'Ultimo che collega il paese con Lauregno, Tregiovo, Proves e Merano e una strada che attraversa il torrente Novella, arrivando fino a Dambel e Casez.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Cagnò e Romallo. Nel 1950 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Cagnò (Censimento 1936: pop. res. 406) e Romallo (Censimento 1936: pop. res. 638).[1]
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3