Amblar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amblar | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 980 m s.l.m. | ||
Superficie: | 14 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 15 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Caldaro sulla strada del vino (BZ), Cavareno, Romeno, Don, Termeno sulla strada del vino (BZ), Sfruz | ||
CAP: | 38010 | ||
Pref. tel: | 0463 | ||
Codice ISTAT: | 022004 | ||
Codice catasto: | A260 | ||
Nome abitanti: | amblarotti chiamati anche in dialetto
dai vicini abitanti di don opoi o pignate |
||
Santo patrono: | San Vigilio | ||
Giorno festivo: | 26 giugno | ||
![]() |
Amblar è un comune di 213 abitanti della provincia di Trento.
Indice |
[modifica] Cenni storici
A causa del ritrovamento di numerosi reperti romani si suppone che l'origine di Amblar risalga al IV secolo d.C., epoca della romanizzazione dell'Anaunia, ma poiché non esiste alcun documento che ne certifichi l'esistenza tale ipotesi rimane infondata. Certo è il ruolo di coprotagonista nelle vicendo storiche del XII secolo, in cui Amblar risente della pressione dei conti del Tirolo sull'Anaunia vescovile. Nel 1302, con la riappacificazione tra i vescovi e i conti, Amblar, appartenente alla giurisdizione di Castelfondo, viene ceduta a quest'ultimi. Così nel 1363, con l'estinzione della linea di discendenza di Mainardo II (conte del Tirolo) Castelfondo passò alle dipendenze degli Asburgo imperatori d'Austria, che assunsero anche il titolo di conti del Tirolo. Questo legame tra Amblar e gli Asburgo terminò solo nel 1918, con la cessione del Trentino all'Italia dopo la fine della prima guerra mondiale.
Importante simbolo storico della valle è la porta de Vall'Avena, costruita in età romanica, che segnava il confine tra Amblar e altri paesi.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Bruna Pellegrini (lista civica) dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0463 831101
Email del comune: c.amblar@comuni.infotn.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
Nel 1928 il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati al comune di Romeno; nel 1952 il comune viene ricostituito (Censimento 1951: pop. res. 267). [1]
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3