Nogaredo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nogaredo | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 216 m s.l.m. | ||
Superficie: | 3,64 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 554 ab./km² | ||
Frazioni: | Sasso, Noarna, Brancolino, Molini, S. Lucia | ||
Comuni contigui: | Villa Lagarina, Isera, Rovereto | ||
CAP: | 38060 | ||
Pref. tel: | 0464 | ||
Codice ISTAT: | 022127 | ||
Codice catasto: | F920 | ||
Nome abitanti: | nogaretani | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Nogaredo, deriva da "nux" che significa noce. E' famoso per i processi alle streghe, le "strie" in dialetto trentino, delle cittadine del posto, che nel XVII e XVIII secolo furono torturate nelle celle di Castelnuovo, tutt'ora esistente col nome di Castel Noarna, e poi bruciate o decapitate. Nei giorni 30 aprile e 1 maggio di ogni anno è animato da un'interessante manifestazione a carattere turistico-culturale denominata "Calendimaggio a Nogaredo delle strie".
Indice |
[modifica] Storia
Le prime notizie di Nogaredo risalgono al XI secolo, la sua storia è principalmente legata alla dinastia Lodron. Il palazzo Lodron è una delle principali fonti storiche che riconducono al passato di Nogaredo, esso era la sede del tribunale dell’inquisizione che nel 1647 tenne uno degli ultimi processi alle streghe in Trentino: vi furono condanne per stregoneria e per essere causa di malattie. Queste vicende vengono ricordate annualmente con la manifestazione “Calendimaggio delle strie”. Anche se l’influenza lodroniana fu grande, il popolo di nogaredo riuscì ad addottare, nel 1760, uno statuto dei capi famiglia che fu reso esecutivo grazie all’approvazione da parte del conte Ernesto Maria Lodron. La carta di regola fu poi proibita sotto il dominio austriaco in quanto considerata “illecita combriccola di popolo”. Attualmente la piazza centrale si trova nel mezzo delle case storiche, ristrutturate, la piazza ha subito dei cambiamenti, cioè la fontana che risedeva nel centro di essa è stata ristrutturata e spostata nel retro dell’attuale comune. La piazza è dominata dal palazzo Candelpergher, ora sede del comune. A fianco del palazzo c’è la Chiesa di San Leonardo. Dall’altro lato si trova il palazzo Lodron, ancor oggi appartenente alla famiglia Lodron.
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Calendimaggio
La manifestazione "Calendimaggio" ha luogo nei giorni 31 Aprile e 1 Maggio. In occasione di questa festa tutto il paese storico è coinvolto. Le varie case della piazza, in occasione di questa manifestazione, si trasformano in locande dove si possono assaporare i prodotti tipici e i vini del posto. Anche il palazzo Lodron apre le sue porte per la festa e permette l’accesso a tutti.
[modifica] Comun Comunale
Il "Comun Comunale" è una manifestazione che ricorda le gare tra comuni dei tempi medioevali. In questa manifestazione i sette comuni della destra Adige della Vallagarina (Isera, Villa Lagarina, Pomarolo, Nomi, Aldeno, Cimone e Nogaredo) si sfidano ad antiche gare medioevali. Questa manifestazione si svolge ogni anno in uno dei comuni partecipanti, a rotazione.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Marco Giordani (lista civica) dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0464 410257
Email del comune: info@comune.nogaredo.tn.it
[modifica] Personaggi di interesse
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
Nel 1929 il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati al comune di Villa Lagarina; nel 1955 il comune viene ricostituito comprendendo anche i territori degli ex comuni di Noarna e Sasso (Censimento 1951: pop. res. 1249). [1]
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3