Pergine Valsugana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pergine Valsugana | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 490 m s.l.m. | ||
Superficie: | 54 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 353 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Baselga di Pinè, Trento, Fornace, Sant'Orsola Terme, Civezzano, Frassilongo, Vignola-Falesina, Novaledo, Levico Terme, Tenna, Vigolo Vattaro, Bosentino, Caldonazzo, Calceranica al Lago | ||
CAP: | 38057 | ||
Pref. tel: | 0461 | ||
Codice ISTAT: | 022139 | ||
Codice catasto: | G452 | ||
Nome abitanti: | perginesi / perzenaitri | ||
Santo patrono: | Natività di santa Maria Vergine | ||
Giorno festivo: | 8 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Pergine Valsugana è un comune di 19.200 [1] abitanti della provincia di Trento.
Allo sbocco della Valle del Fersina, la cittadina è dominata dallo storico Castel Pergine e presenta, fra architetture rustiche, artistiche vestigia del tempo antico. Notevoli palazzi rinascimentali (Via Maier) e bellissimi dintorni. La piana di Pergine, ampia e assolata, è circondata da monti e vallate boscose.
[modifica] Stemma
Lo stemma del comune di Pergine rappresenta una P gotica, dorata su sfondo rosso, che indica la iniziale del nome del paese. La parte sottostante, invece, rappresenta il torrente Fersina (striscia blu) circondato dalle sue sponde (striscie verdi).
[modifica] Geografia
La città è situata sul fondovalle del Fersina, 12 km a est di Trento. A occidente è dominata dal Monte Marzola (1738 m s.l.m.) e dal Cimirlo, a sudovest dalla Vigolana (Becco di Filadonna, 2150 m s.l.m..), a sud est dalla Panarotta (2002 m s.l.m), a est dalla Montagna Grande, a nordest dal Gronlait (2383 m s.l.m) e dal Fravort (2347 m s.l.m.). Infine a nordovest si può scorgere in lontanza le cime della catena del Brenta (cima Tosa 3173 m s.l.m.) e la Paganella (2125 m s.l.m.).
Il fiume Fersina scende dalla catena del Lagorai e si snoda fino a Trento per poi sfociare nel fiume Adige.
Il lago di Caldonazzo (prof. max 49 m) si trova a sud della cittadina; appartiene al perginese dalla frazione di San Cristoforo (suo inizio) fino all'altezza della frazione di Valcanover. Il resto del lago appartiene ad altri comuni; dal lago, infine, nasce il fiume Brenta.
Altri laghi situati nel perginese sono il Lago di Costa, il lago Pudro, il lago di Canzolino e il lago di Madrano. Ci sono poi piccoli corsi d'acqua, affluenti del Fersina.
[modifica] Toponomastica
Esistono numerose ipotesi sull'origine del toponimo; la prima è che derivi dal nome del torrente Fersina, la seconda è che Pergine si trovi su un altura. La questione sull'origine del nome, però, resta ancora aperta.
[modifica] Storia
Il territorio di Pergine era abitato già in epoca preistorica dai Reti; insiedamenti abitativi sono stati trovati nelle colline del perginese, in particolare ai Montesei di Serso.
In epoca romana venne costruita la via militare Claudia Augusta Altinate, che partiva da Altinum (attuale Altino, vicino a Venezia), attraversava la Valsugana, e passando per la piana di Pergine (ancora spoglia di edifici), arrivavava fino a Tridentum (attuale Trento). Non sono esclusi però possibili insediamenti sorti attorno alla via militare, e si presume l'esistenza di un castelliere romano sulla collina dove ora sorge il castello di Pergine, questo era un luogo altamente strategico che permetteva di controllare i movimenti nell'Alta Valsugana. La stradina che collega le frazioni di Vigalzano e Costa è probabilmente quanto resta dell'antica via militare.
Si può parlare di Pergine come centro urbano solo nel medioevo, quando il 26 febbraio 845 appare per la prima volta in un documento il nome del paese; e quando nel 13 luglio 1183 venne creata la comunità di Pergine e la chiesa pievana.
Nel 1525 Pergine fu protagonista di una insurezzione contadina conosciuta con il nome di guerra Rustica. Nel XVI secolo Pergine era centro di una fiorente attività mineraria e sede dell’Ufficio Minerale, creato da Massimiliano d’Asburgo.
Con la prima guerra mondiale Pergine entrò a far parte del regno d'Italia, fino ad allora era sotto il dominio (insieme a tutta la regione) dell'impero austro-ungarico.
Nella storia recente di Pergine assunse massima importanza la presenza dell'Ospedale Psichiatrico, costruito durante il periodo austroungarico per i pazienti di lingua italiana del tirolo e poi divenuto l'ospedale psichiatrico della regione Trentino-Alto Adige. La sua importanza da un punto di vista economico e sociale si accrebbe fino ad raggiungere negli anni Settanta i 2500 pazienti e i 1200 dipendenti. La sua importanza e le sue dimensioni andarono esaurendosi dopo la legge Basaglia. La memoria dell'Ospedale Psichiatrico viene tenuta viva dal festival Sentieri Paralleli, organizzato dall'associazione EXOP (Ex Ospedale Psichiatrico).
[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica] Chiese
- Chiesa convento dei Padri Francescani, costruita nel 1905, la facciata ricorda quella della chiesa di San Babila a Milano. Questa chiesa sostituì quella costruita nel 1606
- Chiesa Parrocchiale di Santa Maria, di stile tardogotico edificata nel 1556 sopra una più antica del 1183, studiosi ritengono che risalga al periodo longobardo.
- Chiesa di San Carlo, nel 1339 dedicata a San Nicolò, fu ricostruita nel 1615 e dedicata a San Carlo, ai tempi sede dei confratelli della Buona Morte.
- Chiesa di Sant'Antonio, edificata nel 1490 sopra i resti di una più antica che si ritiene che risalga al 1089. Nel 1797 le ossa del vicino cimitero furono raccolte e depositate in questa antica chiesa che venne murata, da allora è agibile solo la costruzione del 1490. Per molto tempo la chiesa venne chiamata chiesa delle Anime.
- Chiesa di Santa Elisabetta, fu edificata nel 1633 e dedicata a Santa Elisabetta regina di Portogallo, per molto tempo al suo interno si celebrava la messa per gli alunni della vicina scuola.
- Chiesa di San Rocco, eretta nel 1631 dopo che Pergine fu risparmiata da un epidemia di Peste.
Le chiese sopra citate sono quelle presenti nel borgo cittadino, di notevole interesse, però, sono anche le chiese situate nelle numerose frazioni di Pergine.
[modifica] Edifici
- Antica chiesa di Santa Margherita, costruita prima del 1247 era centro di riferimento spirituale per il vicino ospedale di Santo Spirito (edificio del XV secolo), andato in rovina e ormai abattuto. Ora sede di un bar.
- Ex Filanda Chimelli, costruita nel 1832 e ora sede di uffici comunali e comprensoriali, notevole la ciminiera adiacente.
- Palazzo Tomelin, del periodo seicentesco e stato sede del quartier generale di Giacomo Medici che guidò la spedizione italiana durante la terza guerra d'indipendenza. Ora è sede della Cassa Rurale di Pergine.
- Municipio, del 1697, inizialmente di un solo piano venne sopraelevato dopo un inciendio nel 1786. Sulla sommità dell'edificio presenta una campana ed un orologio.
- Ex albergo cavalletto, di periodo cinquecentesco, è stato sede di un albergo, di un osteria e di una stazione di cambio dei cavalli.
- Palazzo Gramatica, riceve il suo nome dalla famiglia che lo possedette nel XIX secolo.
- Palazzo a Prato del XVI secolo.
- Palazzo Gentili-Crivelli del '500, con un ampio porticato.
- Palazzo Hippoliti, della fine del XV secolo.
- Palazoo Montel, ristrutturata e adibita a casa signorile nel 1847, ora sede di altre attività.
- Edificio Canopi, ai tempi sede della corporazione dei Canopi, i minatori che lavoravano nelle miniere d'Argento, rame e piombo del Perginese.
- Palazzo Cerra, del XV secolo.
- Oratorio Parrocchiale Don Bosco, edificio del 1882, è tuttora sede dell'Oratorio parrocchiale, notevole la campana situata in sommità dell'edificio. All'oratorio trova sede anche un teatro-cinema.
- Provvidenza, costruito nel 1923, ai tempi sede del ricreatorio parrocchiale femminile, ora sede degli Scout di Pergine (Associazione: Scout d'Europa FSE)
- Cappella del S. Crocefisso, edificata nel 1655 per coprire un crocefisso già esistente, ormai sostituito da un crocefisso ligneo dell'800.
- Antico hotel Posta, della fine del 1800, il nome ricorda l'antico uso di questo edificio: hotel e rimessa di cambio cavalli per uso postale. Ora adibito a ristorante e banca.
- Macello, costruito alla fine del 1800, ai tempi usato per macellare il bestiame, ora sede della biblioteca comunale di Pergine e di sale comunali.
- Asilo infantile G.B. Chimelli, costruito alla fine del 1800, è tuttora adibito a tale scopo.
- Villa Rosa, splendida villa del 1912 situata in posizione collinare presso la frazione di Vigalzano, ora presidio ospedaliero destinato alla riabilitazione (fisioterapia). Tra qualche anno l'edificio verrà destinato ad altre mansioni, per il trasferimento a valle del presidio ospedaliero. In origine veniva chiamata Villa Giulia.
- Croce del Tegazzo, marmorea e innalzata nel 1900, domina la vallata di Pergine dalla collina adiacente a quella dove sorge il castello.
- Castello di Pergine, di origine medioevale è una fortificazione situata sulla collina del Tegazzo.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Castel Pergine. |
Nel centro storico di Pergine, e nelle immediate vicinanze, sono presenti inoltre numerosi edifici rinascimentali, settecenteschi e ottocenteschi adibiti ad uso abitativo.
[modifica] Luoghi
- Quartiere di Borgo nuovo, questo nome è dovuto alla sua posizione periferica rispetto al nucleo più antico della cittadina.
- Spiaz de le Oche, il nome deriva dal fatto che in passato questa piazza era adibita a uso agricolo e al pascolo del bestiame.
- Via Maier ai tempi contrada 'Taliana perché abitata dal gruppo italiano del perginese, notevoli le case di stile rinascimentale.
- Marcadel, ai tempi contrada Tedesca perché abitata da famiglie tedesche e adibita a uso commerciale, ora via Cesare Battisti.
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Architettura contemporanea
- Centro Intermodale, di recente costruzione (2006), è sia stazione dei treni che degli autobus.
- Nuovo Teatro Comunale, in fase di ultimazione, andrà a sostituire quello dell'oratorio usato sia da quest'ultimo che come teatro comunale. Il vecchio Teatro-Cinema, presumibilmente, resterà legato solo agli usi oratoriali e parrocchiali.
[modifica] Manifestazioni
- Cineforum Effetto Notte
- Scirocco, il festival di cinema e contaminazione delle arti (film muti musicati dal vivo, cinema e teatro, cinema e arte..). Giugno, luglio e agosto, a cura del Circolo del Cinema Effetto Notte.
- Buio in sala, la rassegna culturale di primavera, teatro, cinema, musica e danza a cura dell'associazione Per.s.e.o.
- Festa della ciliegia e dei piccoli frutti
- Sentieri Paralleli, il festival della follia, organizzato dall'associazione EXOP, parte dalla memoria che nel perginese ha lasciato la struttura dell'Ospedale Psichiatrico ora chiuso.
- Pergine Spettacolo Aperto (periodo estivo, PSA è un consolidato festival con spettacoli di musica, teatro, cinema e balletto con artisti di fama nazionale ed internazionale)
- Festa Granda (nella settimana che comprende l'8 settembre, santo patrono della città)
- Valsugana Jazz Tour, festival jazz (periodo estivo)
- Feste Medievali, (periodo estivo)
- Magia Celtica, (periodo estivo)
- Festa della Zucca, (in ottobre)
- Superfesta di ferragosto
- Eventi nel Perginese
[modifica] Società sportive
- Fersina Calcio, Polisportiva Oltrefersina, AC Perginese (calcio)
- Basket Pergine, Audax Pergine (pallacanestro)
- Pergine Volley (pallavolo)
- GS Valsugana (atletica leggera)
- AS Hockey Pergine (hockey su ghiaccio)
- Dragon Team Pergine (dragon boat)
- S.C. Pergine (ciclismo)
- Velocisti Ghiaccio Pergine (pattinaggio su ghiaccio)
- Associazione Velica Trentina (vela)
- Orienteering Pergine (corsa di orientamento)
- Asd Nuoto Pergine (squadra di nuoto)
- G.C. Break Point (campo di praica golf con varie squadre)
- Circolo Tennis Pergine (circolo di tennis con varie squadre)
- Altre società sportive e associazioni varie
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Renzo Anderle (lista civica) dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0461 502111
Email del comune: info@comune.pergine.tn.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La denominazione del comune fino al 1928 era Pergine. La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Canezza,Castagnè, Costasavina, Falesina, Ischia, Madrano, Nogarè, Roncogno, Serso, Susà, Viarago, Vigalzano e Vignola; nel 1929 distacco della frazione Mala aggregata al comune di Sant'Orsola ora Sant'Orsola Terme (Censimento 1921: pop. res. 260); nel 1955 distacco di territori degli ex comuni di Falesina e Vignola eretti in unico comune autonomo con denominazione Vignola-Falesina (Censimento 1951: pop. res. 213). [2]
[modifica] Frazioni e località
Il comune di Pergine oltre al territorio del borgo è composto da frazioni e località. La differenza tra Frazione e Località è solo per la loro grandezza.
- Frazioni: Brazzaniga, Buss, Canale, Canezza, Canzolino, Casalino, Costasavina, Ischia, Madrano, Masetti, Nogaré, Roncogno, San Cristoforo al Lago, Santa Caterina,San Vito, Serso, Susa, Valcanover, Viarago, Vigalzano, Zivignago.
- Località: Assizzi, Centrale, Ciré, Costa, Fontanabotte, Fratte, Guarda, Masi Alti, Masi di Mezzo, Maso Canela, Maso Frizzi, Maso Gretter, Maso Grillo, Maso Pianezza, Maso Poper, Maso Puller, Maso Toldi, Maso Ungherle, Maso Vigabona, Pissol, Pozza, Riposo, Valar, Valle, Visintainer, Zava.
[modifica] Personaggi famosi
- Claudia Andreatti, Miss Italia 2006
- Andrea Braido, chitarrista
- Marco Bui, campione del mondo 1999, categoria Under 23, di mountain bike
- Denis Salati, arbitro di calcio
- Martino Fruet, campione di mountain bike
[modifica] Gemellaggi
Amstetten dal 1999
Pergine Valdarno
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Pergine Valsugana
[modifica] Bibliografia
- AA.VV., Guida di Pergine Valsugana, 1995
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 28/02/2007 [1].
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3