Vallarsa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vallarsa | |||
---|---|---|---|
Immagine:Vallarsa-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 78 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 18 ab./km² | ||
Frazioni: | Albaredo, Foppiano, Zanolli, Matassone, Aste, Riva di Vallarsa, Bruni, Obra, Ometto, S.Anna, Arlanch, Anghebeni, Foxi, Camposilvano, Parrocchia, Piano, Valmorbia, Raossi, Speccheri, Pezzati, Bastianello, Canova | ||
Comuni contigui: | Rovereto, Trambileno, Ala, Valli del Pasubio (VI), Recoaro Terme (VI) | ||
CAP: | 38060 | ||
Pref. tel: | 0464 | ||
Codice ISTAT: | 022210 | ||
Codice catasto: | L588 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Vallarsa (in lingua cimbra e tedesca Brandtal) è un comune di 1.391 abitanti della provincia di Trento.
La Vallarsa è una valle selvaggia scavata dal torrente Leno, che si insinua con un profondo solco fra il massiccio del Carega e quello del Pasubio (sul cui Corno Battisti, durante la prima guerra mondiale fu catturato Cesare Battisti). Il toponimo sembra derivare da "Valle" e "arsa", nel senso di "arida" o "bruciata", per via che molti campi erano tenuti per "fare il fieno" quindi d'estate prendevano un colore giallo sabbia.
Vi sorgono diversi piccoli centri, anche piuttosto distanti tra loro. Il capoluogo amministrativo comunale è il paese di Raossi, dove trovano sede il municipio, la biblioteca e la scuola elementare. Gli altri centri abitati si trovano a varie altitudini, tra i 334 m e i quasi 1000 metri di Piano presso il Pian delle Fugazze, lungo due impervie rive della valle stessa.
Sulla sponda destra del Leno, a mezz'altezza, corre la statale 46 del Pasubio che collega Vicenza a Rovereto e qui sorgono i principali paesini della Valle, fra cui appunto il capoluogo Raossi. Sull'altra sponda la strada che sale da Rovereto è interrotta presso Ometto, mentre il progetto originario di un ricongiungimento presso il passo di Campogrosso è ormai abbandonato in quanto inutile e dispendioso.
La fondazione dei centri più antichi risale al 1234, quando Giacomo Castelbarco, vi installò una serie di "masi" di coloni tedeschi. Durante la prima guerra mondiale, la popolazione fu evacuata in territori lontani. Gli abitanti stanziati verso il fondovalle vennero fatti sfollare dagli italiani nel sud e verso la Liguria, mentre quelli che risiedevano all'inizio della valle furono trasferiti nei centri di raccolta austriaci, come quello di Mittendorf. Successivamente, soprattutto in seguito allo sviluppo industriale di Rovereto, il comune subì una massiccia emigrazione, con il conseguente abbandono delle campagne, fino ad allora fonte primaria di sussistenza. Solo in anni recenti si è assistito ad un'inversione di questa tendenza, con l'insediamento anche di famiglie giovani.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Geremia Gios (lista civica) dal 10/05/2004
Centralino del comune: 0464 860860
Email del comune: comune@comune.vallarsa.tn.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti