Rabbi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rabbi | |||
---|---|---|---|
Immagine:Rabbi-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 1095 m s.l.m. | ||
Superficie: | 132 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 11 ab./km² | ||
Frazioni: | Pracorno, San Bernardo, Piazzola, Rabbi Fonti | ||
Comuni contigui: | Ultimo (BZ), Martello (BZ), Bresimo, Peio, Malè, Mezzana, Commezzadura, Pellizzano | ||
CAP: | 38020 | ||
Pref. tel: | 0463 | ||
Codice ISTAT: | 022150 | ||
Codice catasto: | H146 | ||
Nome abitanti: | rabbiesi | ||
Santo patrono: | Madonna del Caravaggio (Pracorno), San Bernardo (S. Bernardo), San Giovanni Nepomuceno (a Piazzola) | ||
Giorno festivo: | [[]] | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Rabbi è un comune di 1.454 abitanti della Provincia di Trento. Coincide con la Val di Rabbi, una valle laterale della Val di Sole e si estende per una decina di chilometri a nord-ovest di Malé.
Le sue frazioni principali sono, nell'ordine in cui si incontrano risalendo la valle: Pracorno, San Bernardo (centro amministrativo del comune), Piazzola e Rabbi Fonti (sede delle Terme di Rabbi).
La sua conformazione prettamente alpina la rende una delle valli più suggestive del Trentino, caratterizzata da ampi pascoli, verdi boschi, infinite malghe e innumerevoli masi, i caratteristici edifici rurali in legno.
Più della metà del territorio del comune di Rabbi è compreso nel Parco nazionale dello Stelvio. La valle è percorsa dal torrente Rabbies che a Malé incontra il Noce.
Indice |
[modifica] Frazioni e nuclei abitati
[modifica] San Bernardo
San Bernardo è la sede amministrativa del comune. Qui sono presenti i principali servizi: comune, parrocchia, farmacia, banca. Fra le sue frazioni ricordiamo Zanon, Poz, Valorz, Tassé, Penasa, Pedergnana.
[modifica] Pracorno
Pracorno è il primo paese che si incontra venendo da Malé. In forza di circa 200 abitanti è diviso in una serie di minuscole frazioni (talvolta anche formate da solo un paio di case) tra cui ricordiamo Cagliari, Dadi e Ingenga.
[modifica] Piazzola
Piazzola domina tutta la valle dall'alto dei suoi 1350 metri. La zona è attrezzata con un ampio parcheggio e giochi didattici all'aperto per i bambini.
Da Piazzola partono i sentieri per raggiungere Malga Stablasolo, le Cascate di Saènt e i rifugi Dorigoni ( 2437 m. s.l.m. ) e Lago Corvo ( 2425 m. s.l.m. ), attraversando prati di alta quota sui quali non è insolito imbattersi in marmotte della popolosa colonia insediata nella valle.
[modifica] Rabbi Fonti
Situata in fondo alla valle, che qui si stringe, ai tempi dell'Impero Austro Ungarico la località godeva di notorietà ed un certo sviluppo turistico legato alle acque termali. L'annessione all'Italia segnò un immediato e rapido declino economico: negli anni del fascismo quelle che erano state strutture alberghiere di buon livello furono trasformate in colonie per le organizzazioni giovanili del regime.
Solo negli ultimi anni, dopo la ristrutturazione del complesso termale e del Grand Hotel ad esso legato, e grazie anche alle attrattive del Parco nazionale, la località sembra riprendere un cammino di crescita. Alle Terme di Rabbi sgorga un'acqua altamente ferrugginosa e gassata. In questa località vi è anche un centro visitatori del Parco nazionale dello Stelvio.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Franca Penasa (lista civica) dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0463 984032
Email del comune: c.rabbi@comuni.infotn.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti