Condino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Condino | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 444 m s.l.m. | ||
Superficie: | 33 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 45 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Daone, Breno (BS), Castel Condino, Bagolino (BS), Cimego, Brione, Tiarno di Sopra, Storo | ||
CAP: | 38083 | ||
Pref. tel: | 0465 | ||
Codice ISTAT: | 022066 | ||
Codice catasto: | C953 | ||
Nome abitanti: | condinesi | ||
Santo patrono: | Santa Maria Assunta | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Condino è un comune di 1.495 abitanti della provincia di Trento.
Indice |
[modifica] Geografia
Tipico Borgo Trentino è situato nel fondovalle della Valle del Chiese in cui scorre l'omonimo fiume. Con la Val Rendena, la busa di Tione e il Bleggio-Lomaso la Valle del Chiese forma le Valli Giudicarie.
[modifica] Storia
La prima documentazione rintracciabile nell'archivio comunale è del 5 settembre 1221, riguardante la composizione di una lite tra comunità paesane. Diede i natali al generale Oreste Baratieri, il 12 novembre 1841. Nel 1886 arrivano nel paese i garibaldini (battaglia di Condino).
Per finire poi con le tristi vicende dell’emigrazione, degli “sfollati” della Grande Guerra e degli incidenti della seconda guerra mondiale.
[modifica] Arte
Degni di nota sono sicuramente le chiese di Condino. La chiesetta di San Lorenzo si erge isolata sopra ad un colle e reca affreschi del Baschenis, la chiesa di San Rocco affrescata in parte sempre dal Baschenis ed infine la chiesa della Pieve dedicata a Santa Maria Assunta. Di quest'ultima esistono documenti che ne datano l'esistenza dal 1192, l'edificazione attuale viene datata tra il 1495 ed il 1509.
[modifica] Piatti tipici
Polenta carbonera: è una polenta fatta con farina gialla e farina di grano saraceno con aggiunta di salame, burro e diversi tipi di formaggio stagionato.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giorgio Butterini (lista civica) dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0465 621001
Email del comune: condino@comuni.infotn.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Brione, Castel Condino e Cimego; nel 1946 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Brione (Censimento 1936: pop. res. 253), Castel Condino (Censimento 1936: pop. res. 433) e Cimego (Censimento 1936: pop. res. 559). [1]
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3