Levico Terme
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Levico Terme | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 520 m s.l.m. | ||
Superficie: | 62 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 112 ab./km² | ||
Frazioni: | Santa Giuliana, Barco, Campiello, Vetriolo, Selva, Quaere | ||
Comuni contigui: | Frassilongo, Vignola-Falesina, Borgo Valsugana, Pergine Valsugana, Novaledo, Tenna, Asiago (VI), Caldonazzo, Luserna, Rotzo (VI) | ||
CAP: | 38056 | ||
Pref. tel: | 0461 | ||
Codice ISTAT: | 022104 | ||
Codice catasto: | E565 | ||
Nome abitanti: | levicensi (Levegani) | ||
Santo patrono: | SS. Redentore | ||
Giorno festivo: | terza domenica di luglio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Levico Terme è una città di circa 7.000 abitanti della provincia di Trento. Situato sul conoide formato dai detriti del Rio Maggiore, immissario del Lago di Levico da cui nasce il fiume Brenta, Levico Terme si compone di sei quartieri: Chiesa (nord-ovest), Furo (nord-est), Grande (sud-ovest) e Cortina (sud-est) per il nucleo principale del Comune; Oltrebrenta, che comprende tutte le frazioni a sud del fiume (Barco, S.Giuliana, Quaere), e Selva che comprende l'omonimo borgo sito nelle immediate adiacenze ad est del nucleo principale.
Indice |
[modifica] Sport
La 18^ tappa del Giro d'Italia 1988, una cronometro individuale, si è conclusa a Vetriolo con la vittoria dello statunitense Andy Hampsten.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Carlo Stefenelli (lista civica) dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0461 710211
Email del comune: protocollo@comune.levico-terme.tn.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La denominazione del comune fino al 1969 era Levico. [1]
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
[modifica] Parco di Levico
Inoltre, la cittadina comprende il parco storico più grande della provincia di Trento in cui si possono trovare 76 specie di alberi, ma le specie arbustive in tutto sono 125. Un oasi naturale, tranquilla e piacevole da visitare, sede anche, dell'abitazione della principessa Sissi. Ha una superficie di 131669 metri quadrati ed è stato inaugurato nel 1905.
storia del parco: La storia del parco inizia nel 1898 quando Giulio Adriano Pollacseck lo comprò per 100000 fiorini con lo scopo di costruire un luogo termale dove costruire un albergo. Nel 1900 il giardiniere disegnò il parco e dal suo disegno costruirono un grande giardino termale con varie passeggiate che venne innaugurato nel 1905. A quell'epoca risalgono le tuie giganti e la Villa Paradiso. Il parco è aperto tutto l'anno, tutti i giorni ,tutto il giorno.