Rotzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rotzo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 938 m s.l.m. | ||
Superficie: | 28 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 20 ab./km² | ||
Frazioni: | Albaredo, Castelletto | ||
Comuni contigui: | Asiago, Levico Terme (TN), Luserna (TN), Roana, Valdastico | ||
CAP: | 36010 | ||
Pref. tel: | 0424 | ||
Codice ISTAT: | 024089 | ||
Codice catasto: | H594 | ||
Nome abitanti: | rotzesi | ||
Santo patrono: | Santa Gertrude | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Rotzo (lingua cimbra, ted.: Rotz) è un comune di 570 abitanti[1] della provincia di Vicenza, facente parte dell'Altopiano dei Sette Comuni.
Nel comune è presente il "Bostel" (che dà il nome ad una località), un villaggio risalente alla preistoria che pare, assieme ad un particolare dialetto di derivazione germanica che si parla in questo paese come nei vicini comuni di Roana e Luserna, testimonianza dell'esistenza del popolo dei Cimbri. L'etimo deriva probabilmente attraverso il vicentino "rozzo", "gruppo di case", dal latino "roteus", "luogo recintato".
Indice |
[modifica] Storia
Rotzo è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Matteo Dal Pozzo (lista civica) dal 29/05/2006
Centralino del comune: 0424 691003
Email del comune: non_disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1940 distacco delle frazioni di Pedescala e San Pietro Val d'Astico aggregate al nuovo comune di Valdastico (Censimento 1936: pop. res. 1825).[2]
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 28/02/2007 [1].
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3