Enego
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enego | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 800 m s.l.m. | ||
Superficie: | 52 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 39 ab./km² | ||
Frazioni: | Piovega, Fosse, Stoner | ||
Comuni contigui: | Arsiè (BL), Asiago, Cismon del Grappa, Foza, Gallio, Grigno (TN), Valstagna | ||
CAP: | 36052 | ||
Pref. tel: | 0424 | ||
Codice ISTAT: | 024039 | ||
Codice catasto: | D407 | ||
Nome abitanti: | eneghesi | ||
Santo patrono: | Santa Giustina | ||
Giorno festivo: | 7 ottobre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Enego (lingua cimbra: Ghenebe, tedesco: Jeneve) è un comune di 2.018 abitanti della provincia di Vicenza, facente parte dell'Altopiano dei Sette Comuni. Il nome è di etimo incerto, o da un germanico Enika (nome di persona), o da un latino, pure andronimo, quale Enicus o Enno. È situato a 750 m sul livello del mare. Tra le particolarità geografiche presenti nel territorio del comune di Enego, è da ricordare la Piana di Marcesina, vasto pianoro situato nel lato nord-est dell'Altopiano dei Sette Comuni
Indice |
[modifica] Storia
Enego è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
[modifica] Curiosità
Tra i territori comunali di Enego e di Foza, in Valgàdena, si trova l'omonimo ponte, che è il viadotto più alto d'Italia. E' stato inaugurato nel 1990 ed è il terzo ponte più alto d'Europa (175 m) ed è lungo complessivamente 282 m.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Patrizia Russo (commissario straordinario) dal 04/04/2007
Centralino del comune: 0424 490131
Email del comune: non_disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti