Orgiano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orgiano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 18 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 176 ab./km² | ||
Frazioni: | Teonghio, Pilastro, Spessa | ||
Comuni contigui: | Alonte, Asigliano Veneto, Cologna Veneta (VR), Lonigo, Poiana Maggiore, San Germano dei Berici, Sossano | ||
CAP: | 36040 | ||
Pref. tel: | 0444 | ||
Codice ISTAT: | 024075 | ||
Codice catasto: | G095 | ||
Nome abitanti: | orgianesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Orgiano è un comune di 3.175 abitanti[1] della provincia di Vicenza.
Orgiano sorge alle pendici dei Colli Berici, nella bassa provincia vicentina. Una zona di incomparabile bellezza ambientale, caratterizzata dall'incontro tra il tipico ambiente della pianura padana e le verdi colline venete. Sulle colline si distendono, bagnate dal sole, i filari di viti e di ulivi, di fichi e di granoturco, alternati a pascoli e prati aperti.
Tracce dello splendore del passato si conservano nel maestoso complesso di Villa Fracanzan Piovene, che dalle sue barchesse e dal suo esteso giardino osserva il paese, arroccato alle pendici della collina.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Marco Zecchinato (lista civica) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 0444 874038
Email del comune: info@comune.orgiano.vi.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1908 distacco della frazione di Asigliano eretta in comune autonomo con denominazione omonima, ora Asigliano Veneto (Censimento 1901: pop. res. 1116).[2]
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 28/02/2007 [1].
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3