Roana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roana | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | ~ 1000 m s.l.m. | ||
Superficie: | 78 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 48 ab./km² | ||
Frazioni: | Camporovere, Canove, Cesuna, Mezzaselva, Roana, Treschè Conca | ||
Comuni contigui: | Asiago, Caltrano, Cogollo del Cengio, Rotzo, Valdastico | ||
CAP: | 36010 | ||
Pref. tel: | 0424 | ||
Codice ISTAT: | 024085 | ||
Codice catasto: | H361 | ||
Nome abitanti: | Roanesi / Robaanar | ||
Santo patrono: | Santa Giustina | ||
Giorno festivo: | 7 ottobre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Roana (in cimbro Robaan) è un comune di 3.765 abitanti[1] della provincia di Vicenza, facente parte dell'Altopiano dei Sette Comuni.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune di Roana è composto da 6 frazioni quali Camporovere (Camporube), Canove (Roan), Cesuna (Ka-Sune), Mezzaselva (Mitteballe), Roana (Robaan) e Treschè Conca di cui Roana è la frazione capoluogo mentre la sede municipale è sita nella frazione di Canove. Nelle frazioni di Roana e specialmente a Mezzaselva ancora una parte della popolazione conosce ed è in grado di utilizzare la lingua cimbra, di derivazione germanica (parlata anche nel vicino comune trentino di Luserna). Il nome cimbro di Mezzaselva è Mittebald, dialettalizzato anche in Toballe. L'etimo è sicuramente preesistente alla germanizzazione del territorio, avvenuta presumibilmente dopo il 1.000 d.C. da parte di coloni di origine bavarese provenienti dalla parte meridionale dell'altipiano, ma è incerto se derivi da un "Rubus", un "rova" (ghiaia, area franosa), da un nome "Roius", o meno probabilmente una "Rupana" da "rupes". È località di villeggiatura a 992 m sul livello del mare.
[modifica] Storia e cultura
Roana è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260. Dal 2006 si svolge la festa estiva di "Hoga Zait" (tempo alto), dedicata alla cultura cimbra. Dal 2007 è aperto presso il Comune uno Sportello linguistico e culturale cimbro.
[modifica] Sport
Roana è il paese dove vive ed è cresciuto il campione di pattinaggio di velocità Enrico Fabris che ha vinto 3 medaglie olimpiche alle olimpiadi di Torino nel 2006.
[modifica] Gemellaggi
Roana è gemellata con:
Poiana Maggiore, Italia
Velden, Germania
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Mario Porto (centro) dal 18/06/2004
Centralino del comune: 0424 692035
Email del comune: info@comune.roana.vi.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1869 aggregazione di territori del soppresso comune di Treschè Conca; nel 1906 distacco di territori per la ricostituzione del comune di Treschè Conca (Censimento 1901: pop. res. 880); nel 1928 aggregazione di territori del soppresso comune di Treschè Conca.[2]
[modifica] Luoghi d'Interesse
[modifica] Collegamenti esterni
- Roana.net Sito della Associazione Turistica/Pro-Loco Roana
- Cimbri7Comuni.it Sito dei Cimbri dei 7 comuni
- MuseodeiCuchi.it Sito del museo dei Cuchi
- Il sito ufficiale della Comunità Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni
- Il sito ufficiale del Consorzio Turistico Asiago 7 Comuni
- Per curiosità varie sulle tradizioni della Spettabile Reggenza
- Storia della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 28/02/2007 [1].
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3