Conco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conco | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 830 m s.l.m. | ||
Superficie: | 27 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 82 ab./km² | ||
Frazioni: | Fontanelle, Rubbio, Gomarolo, Tortima | ||
Comuni contigui: | Asiago, Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Lusiana, Marostica, Valstagna | ||
CAP: | 36062 | ||
Pref. tel: | 0424 | ||
Codice ISTAT: | 024033 | ||
Codice catasto: | C949 | ||
Nome abitanti: | conchesi | ||
Santo patrono: | San Marco e Madonna della neve | ||
Giorno festivo: | 25 aprile e 5 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Conco (lingua cimbra: Kunken) è un Comune di 2.220 abitanti della Provincia di Vicenza, località di villeggiatura a 830m sul livello del mare, facente parte dell'Altopiano dei Sette Comuni. L'etimo deriva dall'antico alto tedesco "Kunke": "giogo", "passo", a sua volta derivato dal latino "Concha".
Viene considerato l'ottavo comune dell'Altipiano in quanto, pur facendo parte da sempre dell'Altipiano stesso, fino al 1796 era solamente una frazione del vicino Comune di Lusiana.
Indice |
[modifica] Storia
Conco è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Croce di Guerra al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Sono di Gomarolo (frazione di Conco) e del vicino comune di Lusiana i genitori di Sonia Gandhi.
[modifica] Frazioni
Tortima è sita a 765 metri sul livello del mare. Conta una popolazione di circa 200 abitanti inclusi i borghi di Alto, Bielli, Boffi, Busa, Tumeleri ed Ucchese. Da Tortima si può godere di uno splendido panorama: le colline del marosticense, i Colli Euganei e i Berici, la laguna di Venezia e talvolta gli Appennini e la penisola istriana. Fu teatro di un importantissimo episodio per la Reggenza dei Sette Comuni avvenuto durante la guerra tra la Repubblica di Venezia e la Lega di Cambrai nel lontano 1509: oggi tali episodi sono ricordati nell'alabarda inserita nello stemma del Comune di Conco. Tortima durante la prima guerra mondiale fu bombardata dagli austriaci che occupate le più alte vette dell'Altopiano e la città di Asiago cercavano di raggiungere Bassano e la pianura veneta (il punto di massima avanzata verso la pianura è stato il bivio che da una parte conduce a Conco e Bassano e dall'altro lato alla frazione del Sasso di Asiago: circa venticinque chilometri da Bassano). Una delle ultime cannonate austriache, la notte del 24 ottobre 1918, centrò in pieno la polveriera sita nella Val del Gatto vicino alla Contrà Trotti, presso Gomarolo (frazione a nord di monte Alto posta ad un'altezza inferiore sia a quella di Tortima che a quella di Conco): morirono circa trecento soldati che stavano transitando sulla strada diretti al fronte. Sul luogo dove sorgeva la polveriera è stata eretta una colonna mozza e nei boschi a sud di dove si trovava la polveriera ancora oggi si rinvengono schegge di granate, cartucce esplose, oggetti di corredo dei soldati ecc. Tutte le vetrate delle case del Comune di Conco esplosero quel giorno per il pauroso spostamento d'aria causato.
Rubbio si trova invece a 1057m s.l.m., la frazione è condivisa con Bassano del Grappa, da tale località il panorama spazia dalle Pale di San Martino, a Cima Grappa, all'Istria e agli Appennini...
Fontanelle, posta nel cuore del Comune di Conco, a 760m di altitudine, è suddivisa in diverse borgate (da citare Ciscati, Pizzati e Fontanelle di Sopra, ove si trova la chiesa parocchiale).
Complessivamente nel Comune di Conco esistono una sessantina di contrade, molte delle quali oggi disabitate. Comunque in tutte le varie frazioni del Comune -capoluogo compreso- ogni estate giungono numerosi emigranti (o figli degli stessi) provenienti da tutto il Nord Italia e qualcuno perfino dall'estero essendo state le varie contrade terra d'emigrazione verso la Lombardia ed il Piemonte ma anche verso la Germania, la Francia, il Belgio e la Svizzera e i più lontani emigrarono addirittura in Australia, Nuova Zelanda, Venezuela, Brasile, Canada e Stati Uniti d'America.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Roberto Trotto (centro) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0424 700301
Email del comune: conco.vi@cert.ip-veneto.net
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti