Villaverla
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villaverla | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 75 m s.l.m. | ||
Superficie: | 15 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 403 ab./km² | ||
Frazioni: | Novoledo | ||
Comuni contigui: | Caldogno, Dueville, Isola Vicentina, Malo, Montecchio Precalcino, Sarcedo, Thiene | ||
CAP: | 36030 | ||
Pref. tel: | 0445 | ||
Codice ISTAT: | 024118 | ||
Codice catasto: | M032 | ||
Nome abitanti: | villaverlesi | ||
Santo patrono: | San Domenico | ||
Giorno festivo: | 8 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Villaverla è un comune di 6.041 abitanti[1] della provincia di Vicenza.
Indice |
[modifica] Geografia
Il territorio è in una zona completamente pianeggiante tra gli alvei dei torrenti Igna e Timonchio. Viene pure attraversato dalla roggia Verlata e da tanti altri torrentelli minori che, confluendo tra di loro, determinano l'inizio del Bacchiglione.
Il paese si sviluppa fondamentalmente da sud a nord lungo la strada provinciale SP 349, a 7 chilometri da Thiene e 13 da Vicenza. La frazione Novoledo si trova anch'essa lungo una strada provinciale che conduce a Dueville
[modifica] Toponimo
È molto probabile l'origine romana del centro, noto con il nome romano di Roveredum fino al XIII secolo. Nel corso del Medioevo il nome è poi mutato a seguito dello stabilirsi nella zona della famiglia sassone Verla, attorno alla cui dimora si è sviluppato il nuovo abitato chiamato dapprima Villa Verlaria e in seguito Villaverla
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Enrico Storti (centrosinistra) dal 29/05/2007
Centralino del comune: 0445 355511
Email del comune: info@comune.villaverla.vi.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Edifici significativi
Si trova a Villaverla la cinquecentesca villa Verlato di Vincenzo Scamozzi (allievo di Andrea Palladio) e la seicentesca villa Ghellini di Antonio Pizzocaro.
La più antica e tradizionale attività è quella laterizia, che sembra risalire addirittura all'epoca romana. La fornace Trevisan rappresenta ora un interessante esempio di archeologia industriale dell'alto vicentino.
[modifica] Gemellaggi
Il comune è gemellato con Tuglie, paese in provincia di Lecce.
[modifica] Personaggi famosi
Elia Dalla Costa (cardinale)
[modifica] Note
[modifica] Bibliografia
- Galdino Pendin, Storia di Villaverla, 1995
- Galdino Pendin, La Chiesa di S. Domenico in Villaverla, 2006
- AA.VV., 1004-2004, i mattoni della nostra storia, 2004